I giovani miliziani sono impegnati per la pace e la sicurezza dei civili nella regione di Djugu

Didascalia: Giovani miliziani si impegnano a porre fine agli abusi contro i civili nella regione di Djugu

Introduzione: In una mossa incoraggiante per la pace e la coesione sociale, centinaia di giovani appartenenti alle milizie CODECO e Zaire nei settori di Bahema Badjere, Walendu Djatsi e Ndo Okebu nel territorio di Djugu, nell’Ituri, si sono impegnati a non commettono più violenza contro i civili. Questi giovani combattenti hanno partecipato a incontri di pace e hanno riaffermato il loro desiderio di consentire la libera circolazione delle persone e dei loro beni nella zona.

Un passo verso la pace:

Dopo anni di conflitti mortali e di violenza intercomunitaria, questo impegno dei giovani miliziani del CODECO e dello Zaire è un segnale incoraggiante per la regione di Djugu. Questi combattenti hanno riconosciuto la necessità di porre fine agli abusi contro i civili e di promuovere la coesistenza pacifica tra le diverse comunità. Hanno dichiarato che la popolazione Lendu non avrebbe più attaccato la popolazione Hema e viceversa. Inoltre, incoraggiarono gli abitanti di Bahema Badjere a frequentare il mercato di Walendu, e quelli di Badjere a frequentare i mercati di Djugu, Pimbo e altre località.

Questi impegni rappresentano un passo essenziale verso il consolidamento della pace nella regione di Djugu. I notabili locali chiedono il sostegno del governo e della MONUSCO per preservare i frutti di questa relativa pace.

Una campagna di sensibilizzazione per la coesione sociale:

Per raggiungere questa consapevolezza positiva, le autorità consuetudinarie locali hanno avviato una campagna di sensibilizzazione per la pace e la coesione sociale nella regione di Djugu. Questa campagna mira a evidenziare l’importanza del rispetto reciproco tra le diverse comunità e a incoraggiare il dialogo piuttosto che la violenza. Grazie a questi sforzi, la pace è stata osservata nella regione per circa sei mesi.

Tuttavia, è fondamentale notare che, nonostante l’impegno unilaterale dei miliziani, in alcune località di Djugu sono stati ancora segnalati casi di omicidi, rapimenti e saccheggi. Questi atti violenti hanno portato molti residenti ad evitare determinati luoghi ed esitare a visitare i mercati.

Conclusione :

L’impegno dei giovani miliziani del CODECO e dello Zaire per porre fine agli abusi contro i civili nella regione di Djugu rappresenta un significativo passo avanti verso la pace e la stabilità. La campagna di sensibilizzazione per la coesione sociale ha svolto un ruolo cruciale in questo approccio, sottolineando la necessità del rispetto reciproco e del dialogo tra le diverse comunità. Tuttavia, è essenziale continuare a sostenere questi giovani nel loro processo di reinserimento e garantire che i guadagni della pace siano preservati.. La collaborazione tra il governo e la MONUSCO sarà essenziale per garantire la sostenibilità di questa relativa pace nella regione di Djugu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *