**Gestire i sussidi alle imprese pubbliche in Sud Africa: un approccio più duro per un futuro finanziario più stabile**
La riduzione dei sussidi alle imprese statali in Sud Africa è al centro delle preoccupazioni finanziarie del governo, con misure adottate per garantire un uso responsabile dei fondi pubblici. Una recente proposta mira a tagliare gli stanziamenti a Eskom attraverso il programma di riduzione del debito di 2 miliardi di rand, a causa del fallimento della compagnia energetica nel liberarsi del suo braccio finanziario.
Il Ministero delle Finanze, guidato da Enoch Godongwana, ha presentato questa proposta nel bilancio recentemente presentato. Ciò fa parte di un approccio più rigoroso ai salvataggi delle aziende statali, che richiede una maggiore responsabilità da parte dei beneficiari.
Eskom è costretta a separarsi dalla sua società finanziaria come parte delle condizioni per ridurre il suo debito, la cui scadenza è stata fissata al 31 marzo di quest’anno. Il Ministero delle Finanze sta valutando la possibilità di modificare la legge sulla riduzione del debito di Eskom per consentire al ministro di addebitare interessi per il mancato rispetto delle condizioni di prestito.
È fondamentale che il governo sudafricano rafforzi la propria posizione finanziaria, soprattutto a fronte dei sussidi concessi agli enti pubblici. Anche Transnet, un altro colosso che ha ricevuto una garanzia di 47 miliardi di rand per coprire i costi operativi e il debito, è soggetto a condizioni rigorose. Sono in corso di attuazione iniziative a breve termine per migliorare le prestazioni operative, in particolare accelerando gli investimenti in attrezzature ed esplorando modelli di finanziamento alternativi.
La trasparenza è al centro di queste riforme, volte a ridurre la dipendenza finanziaria delle aziende pubbliche dal governo. Si prevede che queste misure ottimizzeranno i costi, incoraggeranno la partecipazione del settore privato e aumenteranno l’efficienza operativa.
In conclusione, questi sforzi mirano a garantire una sana governance finanziaria e a preservare la stabilità economica in Sud Africa. La responsabilità finanziaria e la trasparenza sono essenziali per garantire un futuro più stabile alle imprese statali e all’economia nel suo insieme.