A Mbaïki, nel cuore della foresta equatoriale della Repubblica Centrafricana, si nasconde un vero tesoro: i fiorenti vivai della città. Questi vivai, sparsi su diversi milioni di ettari di foresta, sono il frutto del duro lavoro di centinaia di gruppi specializzati nella produzione di giovani piante. Ma oltre alla loro primaria funzione produttiva, questi vivai rappresentano anche una fonte di indipendenza economica per gli abitanti della regione.
Quando si entra in uno di questi vivai si rimane subito colpiti dall’impegno e dalla passione che animano i titolari del locale. Augustin Baguénde, fervente difensore dell’agricoltura sostenibile, ci apre le porte del suo vivaio di 20 ettari. Qui coltiva con cura un’impressionante varietà di piante, dagli alberi di cacao agli alberi di avocado e al frutto della passione. Ogni pianta viene coccolata, annaffiata e monitorata attentamente, con l’obiettivo di garantire una resa di qualità.
Produrre piante in vivaio è un lavoro meticoloso e tecnico, che richiede know-how e competenza. I giardinieri mbaïki beneficiano talvolta della formazione impartita da specialisti come Fidèle Baya, che li accompagnano nel processo di creazione e mantenimento dei vivai. Dalla scelta del sito alla disposizione delle piante in colonne, compresa l’irrigazione regolare, ogni passaggio è fondamentale per garantire il successo dell’attività.
Nel corso degli anni, i vivai Mbaïki hanno saputo ritagliarsi uno spazio sul mercato locale e regionale. I loro principali clienti sono agricoltori, agricoltori e funzionari idrici e forestali, che vengono dalla capitale e dai villaggi circostanti per fare scorta di giovani piante. Attraverso questo duro lavoro, i dipendenti degli asili nido sono in grado di sostenere se stessi e le loro famiglie, garantendo una gradita stabilità economica.
Ma al di là dell’aspetto economico, i vivai Mbaïki svolgono un ruolo cruciale nella protezione dell’ambiente. Incoraggiando la pratica dell’agroforestazione, gli stakeholder locali contribuiscono alla preservazione della foresta e alla lotta contro il degrado del territorio. Didier, agente idrico e forestale, sottolinea l’importanza di questo approccio per contrastare la progressiva scomparsa della foresta e l’avanzata del deserto.
Oggi, gli asili nido Mbaïki stanno cercando di crescere ed espandere le loro attività in tutta la Repubblica Centrafricana e oltre. Dotati del loro know-how e della loro passione, questi imprenditori della natura sono pronti ad accettare la sfida di preservare l’ambiente garantendo al contempo la loro prosperità economica.
Insomma, i vivai di Mbaïki sono molto più che semplici operazioni agricole: sono oasi di vita, innovazione e sostenibilità nel cuore della foresta equatoriale.