Il recente attacco all’ospedale di Drodro, nella Repubblica Democratica del Congo, ha suscitato grande emozione, ma ha anche dimostrato l’efficacia del centro di coordinamento congiunto delle FARDC e delle forze di pace della MONUSCO. Grazie ad una risposta rapida e coordinata, il numero delle vittime è stato limitato, a dimostrazione dell’importanza della collaborazione tra le forze armate congolesi e le Nazioni Unite.
Il governatore dell’Ituri, il tenente generale Johnny Luboya Nkashama, ha elogiato l’efficacia del centro di coordinamento delle operazioni, istituito con il sostegno del rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite nella RDC, Bintou Keita. Grazie a questo coordinamento, durante l’attacco è stata denunciata una sola vittima, una donna anziana incapace di muoversi.
Il generale Luboya Nkashama ha condannato fermamente le violenze perpetrate all’ospedale di Drodro, sottolineando l’importanza della sicurezza delle strutture sanitarie per garantire il benessere delle popolazioni locali. Ha inoltre assicurato che le autorità sono pienamente mobilitate per sostenere e rilanciare l’ospedale di Drodro, garantendo così l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità per la popolazione.
Questo attacco evidenzia ancora una volta la necessità di una stretta cooperazione tra le forze di difesa congolesi e le missioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite per garantire la sicurezza dei civili e prevenire tali atti di violenza. La risposta rapida ed efficace all’attacco all’ospedale di Drodro dimostra l’importanza di coordinare gli sforzi per garantire la protezione delle popolazioni vulnerabili nelle zone di conflitto nella RDC.