**”Udire sotto una nuova luce: rompere le idee preconcette per una salute uditiva ottimale”**

**Eliminare le idee sbagliate: la Giornata mondiale dell’udito sottolinea l’importanza di una buona salute dell’udito**

Ogni 5 marzo, la Giornata Mondiale dell’Udito mette in risalto le problematiche legate alla salute dell’udito e cerca di sensibilizzare il grande pubblico sulle buone pratiche da adottare per preservare il proprio udito. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) coglie questa opportunità per correggere alcuni dei malintesi che persistono riguardo alla cura dell’orecchio e dell’udito.

Una delle credenze più comuni riguarda la pulizia del cerume. Contrariamente alla credenza popolare, le orecchie si puliscono da sole in modo naturale e l’uso eccessivo di bastoncini di cotone può addirittura essere dannoso. Allo stesso modo, quando si verifica un dolore all’orecchio, è essenziale consultare un medico piuttosto che ricorrere a rimedi casalinghi che potrebbero peggiorare la situazione.

Lo stigma che circonda i problemi uditivi può anche rappresentare un ostacolo alla gestione della perdita uditiva. È importante considerare seriamente eventuali sintomi come la secrezione dall’orecchio, che potrebbe essere un segno di un’emergenza medica. Nonostante queste sfide, oltre l’80% delle esigenze di cura dell’udito e dell’udito rimangono insoddisfatte a livello globale.

Abbattendo le idee sbagliate e affrontando i pregiudizi, è possibile migliorare l’accesso alle cure per l’udito e ridurre l’impatto dei problemi uditivi non trattati. La Giornata Mondiale dell’Udito ci ricorda l’importanza di prenderci cura della salute del nostro udito e di consultare regolarmente i professionisti per preservare questo senso, essenziale per la qualità della nostra vita.

Teresa Ntumba

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *