Nel campo della salute, le iniziative volte a rafforzare le risorse umane e le capacità di risposta alle emergenze sono essenziali per garantire la sicurezza sanitaria sia a livello regionale che globale. La Nigeria, sotto la guida del suo Presidente, ha recentemente compiuto passi significativi in questa direzione.
In effetti, il presidente ha approvato la creazione di un Centro per le risorse umane e i partenariati per la fornitura di assistenza sanitaria comunitaria ad Abuja. Questa decisione evidenzia l’impegno della Nigeria per la sicurezza sanitaria regionale e globale, nonché il suo desiderio di rafforzare le opportunità economiche locali nel settore sanitario.
Il Presidente ha inoltre approvato la trasformazione del Collegio federale di odontotecnica e terapia, con sede a Enugu, in un’università specializzata in scienze della salute. Questo trasferimento all’Università Federale di Scienze Sanitarie Alleate, Enugu, fa parte di un movimento più ampio volto a rafforzare le risorse umane e le capacità nel settore sanitario e dell’assistenza sociale.
Queste decisioni chiave arrivano in un momento in cui la Nigeria, sotto la guida della Vanguard for Health and Social Welfare, sta implementando iniziative innovative per riformare il settore sanitario. Tra questi, la formazione di 120.000 operatori sanitari di prima linea su tutto il territorio nazionale, il raddoppio del numero di strutture sanitarie primarie nelle comunità locali e il raddoppio del numero di personale sanitario qualificato nelle istituzioni infermieristiche e ostetriche.
Inoltre, la Nigeria è stata scelta per ospitare uno dei Centri dell’Unione africana per il controllo delle malattie (CDC). La mossa deriva dall’efficace gestione da parte del governo nigeriano dell’epidemia di Ebola del 2014 e della recente epidemia di febbre di Lassa.
Pertanto, attraverso queste iniziative audaci e coinvolgenti, la Nigeria si posiziona come uno dei principali attori nel rafforzamento delle risorse umane e delle capacità di risposta sanitaria nel continente africano, contribuendo così in modo significativo alla promozione di una salute sana, di qualità e accessibile a tutti.