**Lubumbashi: Vendita di mais nonostante l’esenzione governativa – Quando i profitti superano l’obiettivo sociale**

**Vendita di mais a Lubumbashi nonostante l’esenzione governativa nella RDC: una situazione allarmante**

La vendita del mais a Lubumbashi continua a suscitare reazioni, con il presidente dell’Associazione dei commercianti che operano all’estero, Edouard Sumaili, che esprime preoccupazione per l’aumento dei prezzi, nonostante l’esenzione governativa. Il sacco di mais da 25 kg, infatti, dovrebbe essere venduto a un prezzo più basso, ma attualmente sul mercato è in vendita a un prezzo più alto.

L’esenzione dalla farina di mais e dai cereali è stata introdotta dal governo nazionale per alleviare l’onere finanziario a carico delle persone. Tuttavia è deplorevole constatare che questa misura non avvantaggia direttamente i cittadini, ma piuttosto alcuni commercianti che ne traggono profitti eccessivi.

Edouard Sumaili chiede sanzioni severe contro i trasgressori che non rispettano questa misura di agevolazione fiscale. Sottolinea che l’esenzione dovrebbe consentire di ridurre i prezzi e non di generare profitti aggiuntivi per pochi privati.

È chiaro che l’obiettivo principale dell’esenzione era quello di rendere il cibo più accessibile alla popolazione, in particolare in regioni come Lubumbashi. Tuttavia è preoccupante notare che alcuni commercianti preferiscono arricchirsi a scapito dei consumatori.

È quindi essenziale che le autorità adottino misure concrete per garantire che i benefici dell’esenzione vadano effettivamente a beneficio di coloro per i quali è stata istituita. La trasparenza e l’istituzione di meccanismi di controllo efficaci sono essenziali per garantire un’equa distribuzione dei beni e garantire il benessere della popolazione.

In conclusione, è fondamentale garantire che le politiche di esenzione e di sgravio fiscale siano effettivamente attuate nell’interesse dei cittadini. La lotta alle pratiche abusive e la difesa dei diritti dei consumatori devono essere priorità per preservare l’equità sociale ed economica nel Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *