Il Rotary Nigeria è impegnato attivamente in programmi volti a migliorare la salute materna e infantile nel Paese. In una recente iniziativa comunitaria presso la LEA Primary School, Kuchingoro, Abuja, il presidente del gruppo internazionale, Gordon McInally, ha annunciato finanziamenti per aumentare la consapevolezza sulla salute infantile e materna, in particolare sulla mortalità materna e neonatale.
È fondamentale comprendere che la mortalità materna si riferisce alla morte di una donna durante la gravidanza, il parto o entro 42 giorni dal parto, un indicatore fondamentale della salute e del benessere generale delle donne. Il progetto del Rotary, operativo in sei stati del Paese, mira a rafforzare il benessere familiare fornendo alle donne consulenza riproduttiva e contraccettiva, incoraggiando al contempo la partecipazione degli uomini ai processi decisionali.
Un punto chiave di questo progetto è promuovere parti sicuri nelle cliniche, al fine di ridurre sofferenze inutili e perdite di vite umane evitabili. Molte donne, infatti, partoriscono ancora in casa, dove i tassi di mortalità sono elevati.
Il Rotary ha stanziato 21 milioni di dollari ai partner chiave dell’iniziativa globale per l’eradicazione della poliomielite, tra cui l’OMS e l’UNICEF. Questo importo aiuta a sostenere le operazioni logistiche, la fornitura di vaccini e la sorveglianza dei casi di poliomielite nelle comunità.
La lotta alla poliomielite rimane una priorità per il Rotary, ma l’organizzazione sta ora ampliando la propria attenzione per affrontare le complicazioni che portano alla mortalità materna e infantile. È essenziale rafforzare la capacità del personale sanitario, educare le donne incinte sulle buone pratiche e incoraggiare i parti in ambito clinico.
In conclusione, il Rotary Nigeria è completamente investito in programmi sanitari essenziali per migliorare la vita di donne e bambini in tutto il Paese. Queste iniziative mirano a ridurre la mortalità materna e infantile, rafforzando così il tessuto sociale e contribuendo a costruire un futuro più sano per le generazioni future.