“La Francofonia nella RDC: riflessione sui problemi e le sfide in un contesto di crisi”

Con l’avvicinarsi della Giornata internazionale della Francofonia nella Repubblica Democratica del Congo, si è deciso di non organizzare una cerimonia ufficiale a causa del contesto particolarmente difficile che sta attraversando il Paese. Le tensioni legate alla guerra imposta dal Ruanda nella parte orientale, infatti, hanno gettato la RDC in un periodo di dolore e crisi.

Il vice primo ministro e ministro degli Affari esteri, Christophe Lutundula, ha sottolineato che questa giornata dovrebbe essere l’occasione per riflettere criticamente sull’appartenenza della RDC alla comunità francofona. Ha sottolineato le sfide che la Francofonia rappresenta per il paese, come spazio di consultazione, dialogo politico e solidarietà internazionale, ma anche come strumento al servizio degli interessi strategici della RDC.

Nell’ambito di questa riflessione, una delegazione generale della Francofonia e della Radio Televisione Nazionale Congolese (RTNC) prevede di organizzare trasmissioni speciali sul tema: “La Francofonia che vogliamo”. Questi programmi andranno in onda la sera, dopo il telegiornale, da lunedì 18 marzo a mercoledì 20 marzo.

Più che una semplice commemorazione, quest’anno la Giornata internazionale della Francofonia nella RDC sarà un’occasione per guardare alle possibilità e alle sfide che questa comunità linguistica e culturale rappresenta per il Paese, in un contesto segnato da crisi e conflitti.

Infine, per rimanere informati su questo argomento e seguire le notizie relative alla Francofonia nella RDC, non esitate a consultare gli articoli già pubblicati sul nostro blog. Da trovare in particolare: [link articolo 1], [link articolo 2], [link articolo 3].

Gloria MALUMBA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *