Nella frenetica corsa verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024, molti atleti sono attualmente in dirittura d’arrivo per raggiungere i minimi richiesti. In Madagascar ciò è particolarmente vero per le discipline del judo e del sollevamento pesi che potrebbero essere rappresentate da una modesta delegazione di atleti. Nonostante le sfide affrontate dagli atleti malgasci per accedere alle principali competizioni internazionali, la speranza rimane.
La sollevatrice di pesi malgascia Elisa Vania Ravololoniaina ha precedentemente rappresentato il suo paese alle Olimpiadi di Rio 2016, piazzandosi 12esima nella categoria sotto i 63 chili. Il suo viaggio illustra la tenacia e la volontà degli atleti malgasci di affrontare gli ostacoli per raggiungere l’eccellenza sportiva.
Tuttavia, essere un atleta di punta in Madagascar rimane una sfida importante. I talenti locali sono spesso costretti a scegliere tra gli studi e la passione sportiva, che può tenerli lontani dalle competizioni internazionali. Per coloro che riescono a sfondare, come Bako Ratsifandrihamanana, le difficoltà persistono. Nonostante le sue imprese nel nuoto, deplora la mancanza di sostegno da parte dello Stato malgascio agli atleti di alto livello, lasciandoli spesso privati finanziariamente e professionalmente.
Eric Saïd, presidente della Federazione malgascia di judo, sottolinea le sfide affrontate dagli atleti malgasci, in particolare per quanto riguarda le spese di viaggio per le competizioni internazionali. La questione del finanziamento e del sostegno agli atleti rimane cruciale per garantire lo sviluppo sostenibile dello sport in Madagascar.
Nonostante questi ostacoli, i professionisti del settore credono in un futuro luminoso per lo sport malgascio, a condizione che venga istituito uno status specifico per proteggere gli atleti e facilitare la loro riconversione professionale. Non si tratta solo di prestazioni sportive, ma anche di creare un ambiente favorevole allo sviluppo degli atleti di alto livello in Madagascar.
Insomma, la strada verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024 è disseminata di insidie per gli atleti malgasci, ma il loro coraggio e la loro volontà di rappresentare degnamente il proprio Paese sulla scena internazionale sono valori che meritano di essere sostenuti e celebrati.