In un mondo in cui la criminalità informatica è in continua evoluzione, è diventato imperativo per le aziende dotarsi di solidi strumenti di sicurezza informatica. Statistiche recenti evidenziano la gravità della minaccia: nel 2023, più di 4,5 miliardi di record sono stati compromessi in 71 incidenti. Gli attacchi ransomware destano particolare preoccupazione, con pagamenti medi che raggiungono 1,82 milioni di dollari per recuperare i dati. Questi attacchi si stanno evolvendo dalla semplice crittografia dei file a un approccio più redditizio di estorsione con la minaccia di vendere o divulgare dati all’asta.
Oltre al ransomware, continuano a proliferare altre minacce emergenti come malware mobile, attacchi distruttivi, pulitura del disco e vulnerabilità zero-day. Anche gli attacchi contro fornitori di servizi cloud di terze parti stanno diventando sempre più popolari, evidenziando le nuove vulnerabilità introdotte dal cloud computing. È quindi essenziale rimanere vigili e investire in strumenti e metodologie di sicurezza informatica che pongano la sicurezza al centro dell’organizzazione.
Le aziende che danno priorità alla sicurezza non solo beneficiano di rischi e costi di attacco significativamente ridotti, ma sono anche più produttive e in crescita. Ponendo la sicurezza al centro della loro strategia, queste aziende possono innovare con fiducia e sfruttare le tecnologie emergenti per promuovere il proprio sviluppo. Adottando un approccio proattivo alla sicurezza, le aziende possono diventare cacciatrici, anziché prede, consentendo una crescita sostenuta e investimenti fiduciosi in nuovi orizzonti.
La protezione di reti, posta elettronica e identità, combinata con rilevamento e risposta gestiti, monitoraggio e analisi delle minacce, intelligence e caccia alle minacce, sono i pilastri di una solida strategia di sicurezza. Le aziende possono sfruttare i centri di rilevamento delle minacce, come il Threat Detection Center di BCX, per trarre vantaggio dalle migliori pratiche e dalle tecnologie di rilevamento e mitigazione delle minacce, consentendo loro di rispondere rapidamente ai rischi rimanendo agili quanto le minacce stesse.
La sicurezza informatica non riguarda solo la tecnologia; è una filosofia e una metodologia adottata dalle aziende desiderose di preservare la propria crescita e collaborare con partner che dispongono degli strumenti e delle competenze giuste. Investendo in strumenti e partner per la sicurezza informatica, le aziende possono prepararsi ad affrontare con fiducia le sfide tecnologiche attuali e future.
Per saperne di più sulla sicurezza informatica e sulle soluzioni di sicurezza offerte, è possibile visitare https://www.bcx.co.za/solutions/security/.