“Karisimbi a Goma: residenti in attesa di soluzioni di fronte al blocco dei lavori al collettore dell’acqua”

I residenti del comune di Karisimbi a Goma stanno attualmente affrontando difficoltà legate alla cessazione dei lavori di costruzione di un collettore d’acqua essenziale per la gestione delle inondazioni. Da circa due settimane il cantiere è fermo, lasciando il sito deserto e senza attività.

Questo collettore idrico, lungo circa un chilometro, dovrebbe evacuare efficacemente l’acqua piovana che regolarmente allaga questa zona, causando disagi ai residenti e disagi alla circolazione stradale. Purtroppo sul cantiere non è visibile alcun macchinario, lasciando dubbi sui motivi di questa improvvisa cessazione dei lavori.

Il grande canale esistente, nel frattempo, è diventato una discarica abusiva, dove commercianti e passanti vi gettano i loro rifiuti, aggravando così la situazione e compromettendo l’efficacia del sistema di drenaggio.

Mentre alcune fonti citano i problemi di finanziamento come motivo di questa chiusura, altre sostengono che i fondi necessari per il progetto siano stati interamente versati. Questa opacità della situazione non fa altro che accentuare le domande e le frustrazioni degli abitanti della regione.

Allo stesso tempo, anche altri importanti progetti edilizi nella regione, come l’asfaltatura dell’asse che va dall’Ingresso Presidenziale al museo, rimangono incompiuti, suggerendo ritardi nei progetti di sviluppo urbano.

Nel distretto di Himbi, il grande collettore d’acqua resta aperto verso il cielo, costringendo i residenti a improvvisare passerelle per accedere alle proprie case. Questa situazione precaria evidenzia l’urgente necessità di soluzioni sostenibili per la gestione delle acque piovane e di infrastrutture di drenaggio adeguate nella regione.

È imperativo che le autorità competenti adottino misure rapide per riavviare questi progetti e completare i lavori in corso per migliorare le condizioni di vita degli abitanti di Karisimbi e garantire la sicurezza e la fluidità del traffico nella regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *