La revisione annuale 2023 della partnership tra il governo congolese e l’Iniziativa Centrafricana per le foreste (CAFI) suscita ottimismo riguardo al raggiungimento degli obiettivi prefissati. I risultati di questo incontro, che si è svolto a Kinshasa dal 14 al 15 marzo 2024, indicano progressi positivi verso il raggiungimento delle 90 tappe politiche previste per il periodo 2021-2026, distribuite in vari settori chiave come agricoltura, energia, governance e la conservazione delle foreste, tra gli altri.
I Ministri coinvolti, in particolare Eve Bazaiba del Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, accolgono con favore i notevoli progressi e chiedono un’accelerazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi fissati entro i termini stabiliti. Da parte sua, il ministro delle Finanze, Nicolas Kazadi, sottolinea gli sforzi del governo per combattere la deforestazione, con la pubblicazione di politiche settoriali sostenibili e di trasparenza nelle industrie estrattive.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della CAFI, Alyson King, sottolinea l’importanza di sbloccare i finanziamenti necessari per realizzare pienamente questo ambizioso progetto. Allo stesso modo, il coordinatore del segretariato esecutivo del Fondo nazionale REDD+, Bavon N’sa Mputu, segnala i significativi progressi compiuti, in particolare nel settore energetico.
Questa dinamica di partenariato e impegno per la preservazione delle foreste nella Repubblica Democratica del Congo dimostra un desiderio comune di lottare contro la deforestazione e promuovere lo sviluppo sostenibile. Le azioni intraprese e i risultati finora ottenuti suggeriscono prospettive incoraggianti per il futuro della biodiversità e dell’ecosistema forestale della regione.