“Un atto di impegno e solidarietà: uno sguardo alla 22esima missione medica cinese nella RDC”

La ventiduesima missione medica cinese recentemente schierata nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha suscitato una profonda ondata di solidarietà e impegno nei confronti della comunità locale. Situata a Kifita, un villaggio a 25 chilometri da Lubumbashi, nella regione dell’Alto Katanga, questa missione ha offerto consulenze mediche gratuite che sono state accolte con entusiasmo da quasi 300 studenti e 27 insegnanti.

I servizi offerti durante queste consultazioni coprivano un’ampia gamma di cure, dagli esami oculistici e pediatrici ai controlli della glicemia, alle cure cardiache e alle consultazioni ginecologiche. Questi momenti speciali hanno permesso anche di parlare con un chirurgo, offrendo così alla popolazione locale un accesso privilegiato a cure di qualità.

Il coinvolgimento della MMG Kinsevere in questa iniziativa umanitaria è stato sottolineato da Zhixun Qi, capo dello staff del direttore generale della MMG. Ha ricordato l’impegno dell’azienda per lo sviluppo delle comunità circostanti, dimostrando così la sua responsabilità sociale in termini di salute e benessere.

Il dottor Pang JIE, capo della missione medica cinese, ha espresso la sua gratitudine alla MMG Kinsevere per il suo incrollabile sostegno. Sottolineando i forti legami di amicizia tra Cina e Africa, ha sottolineato l’importanza di tali campagne mediche per sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie e contribuire a migliorare le condizioni di salute delle popolazioni locali.

Questo approccio altruistico portato avanti congiuntamente dalla missione medica cinese e da MMG Kinsevere illustra un reale desiderio di sostenere le strutture sanitarie locali, con investimenti significativi nello sviluppo delle infrastrutture sanitarie e nella formazione del personale medico. Attraverso questa collaborazione, le due entità lavorano insieme per rafforzare l’accesso alle cure mediche di base e per promuovere la salute all’interno della comunità.

Questa 22a campagna di consultazione gratuita rappresenta quindi un atto concreto di impegno e solidarietà, dimostrando il valore aggiunto dei partenariati tra attori privati ​​e missioni umanitarie per migliorare il benessere delle popolazioni più vulnerabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *