“Proteggere il pappagallo cenerino africano a Maniema: un imperativo per la conservazione della fauna selvatica e della biodiversità”

**La tutela del pappagallo cenerino africano: una questione cruciale per la conservazione della fauna selvatica nel Maniema**

La recente decisione del governatore ad interim della provincia di Maniema, Afani Idrissa Mangala, di concedere una moratoria di 45 giorni all’Associazione degli sfruttatori di pappagalli per evacuare i 400 pappagalli che detiene ha suscitato indignazione nella società civile. Questa misura potrebbe avere conseguenze disastrose per la conservazione delle specie a rischio di estinzione, in particolare del pappagallo cenerino africano.

La società civile di Maniema sottolinea infatti che questa moratoria va contro le convenzioni internazionali sul commercio delle specie in via di estinzione, che la RDC ha tuttavia ratificato. Autorizzando il rinvio dell’evacuazione dei pappagalli, il governatore rischia di favorire lo sfruttamento illegale di queste specie rare e di contribuire al loro sterminio nella provincia di Maniema.

Me Stéphane Kamundala, presidente della società civile, sottolinea le questioni importanti legate a questa decisione. Secondo lui, la commercializzazione di questi pappagalli è solo la parte visibile di un più ampio problema di frode e destabilizzazione del settore della conservazione nella RDC. La presenza di uccellini e pappagalli verdi tra le specie da evacuare solleva ulteriori preoccupazioni sulla protezione della fauna selvatica congolese.

Di fronte a questa situazione preoccupante, la società civile chiede al governatore di rivedere la sua decisione e adottare misure concrete a favore della conservazione di questi pappagalli minacciati. Invita inoltre il governo centrale, attraverso il ministro dell’Ambiente, a intervenire per porre fine allo sfruttamento e all’esportazione illegale di queste specie in via di estinzione.

È essenziale che le autorità locali e nazionali lavorino insieme per garantire la protezione della fauna selvatica a Maniema e preservare la biodiversità unica di questa regione. Salvare i pappagalli cenerini africani non è responsabilità solo delle autorità congolesi, ma di tutta la comunità internazionale impegnata nella conservazione della natura.

In conclusione, la protezione dei pappagalli grigi africani a Maniema è una questione cruciale che richiede un’azione urgente e concertata da parte di tutte le parti interessate. È tempo di porre fine allo sfruttamento irresponsabile di queste specie in via di estinzione e garantire un futuro sostenibile alla fauna selvatica congolese.

Per approfondire l’argomento ti consiglio di consultare i seguenti articoli:
– [Nome dell’articolo 1](link all’articolo 1)
– [Nome dell’articolo 2](link all’articolo 2)
– [Nome dell’articolo 3](link all’articolo 3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *