**Sistema di sintesi vocale neurale Luganda: innovazione tecnologica per l’inclusione linguistica**

**Il sistema di sintesi vocale neurale Luganda: un progresso tecnologico al servizio della diversità linguistica**

In un mondo in cui dominano le principali lingue, il luganda, parlato da più di 20 milioni di persone, si posiziona come un nuovo promettente attore nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Il sistema Luganda Neural Text-to-Speech (LNTS) si distingue per la sua innovazione, progettato specificamente per i parlanti Luganda, in particolare quelli con disabilità visive.

Ronald Kizito, ricercatore presso il College of Engineering, Design, Art and Technology (CEDAT) dell’Università di Makerere, ha sviluppato il sistema studiando attentamente la struttura linguistica del luganda. Il suo scopo è consentire a coloro che comprendono il luganda, ma hanno difficoltà di lettura dovute a disturbi della vista, analfabetismo o altre limitazioni fisiche, di accedere più facilmente ai contenuti scritti.

Il dottor Abubaker Matovu Wasswa, capo del Dipartimento di ingegneria elettrica e informatica dell’Università di Makerere, sottolinea l’importanza di questo sistema nel combattere le cattive abitudini di lettura e nel fornire una soluzione pratica e accessibile per l’accesso ai contenuti scritti.

Grazie ai finanziamenti del Fondo governativo per la ricerca e l’innovazione, il progetto LNTS sta ricevendo un sostegno cruciale, evidenziandone l’importanza e il potenziale impatto sull’università e sulla comunità più ampia.

Con le tecnologie Text-to-Speech (TTS) dominanti in lingue come inglese, francese e cinese, l’introduzione di LNTS segna un progresso significativo. Questa iniziativa apre la strada a progetti simili in altre lingue parlate in Africa, promettendo un futuro in cui la diversità linguistica viene celebrata e l’accesso alle informazioni è universale.

In definitiva, il progetto LNTS illustra le possibilità offerte dalla tecnologia per superare le barriere e promuovere l’inclusione. Al di là della sua attuale portata tra i parlanti luganda, apre la strada a un orizzonte in cui la diversità linguistica è valorizzata e in cui l’accesso alle informazioni è garantito per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *