La gestione forestale nella provincia di Maniema nella Repubblica Democratica del Congo è diventata una delle principali preoccupazioni per la società civile ambientale e agro-rurale del Congo (SOCEARUCO). Durante la celebrazione della Giornata internazionale delle foreste, questi attori hanno messo in guardia dalle conseguenze disastrose dell’eccessivo taglio degli alberi e della deforestazione nella regione.
Secondo i membri di SOCEARUCO, i territori di Kailo, Lubutu, Punia e RN3 sono particolarmente colpiti da queste pratiche distruttive. L’agricoltura di taglio e incendio e il taglio del legno per l’energia del legno sono identificati come i principali fattori di deforestazione. Questa situazione allarmante minaccia la biodiversità, la sicurezza alimentare delle popolazioni locali e ha ripercussioni sul clima della provincia.
Di fronte a questa emergenza, SOCEARUCO chiede alla responsabilità delle autorità, dei donatori e delle popolazioni locali una gestione più rigorosa del massiccio forestale. Preservare gli ecosistemi è fondamentale per combattere la deforestazione e preservare un ambiente sano per le generazioni future.
La Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata con il tema “Foreste e innovazione: nuove soluzioni per un mondo migliore”, sottolinea l’importanza di trovare soluzioni innovative per proteggere le nostre foreste e garantire un futuro sostenibile al pianeta. È imperativo agire rapidamente per preservare le nostre risorse naturali e preservare l’equilibrio ecologico del nostro pianeta.