Per conquistare lo sviluppo dei bambini e dei giovani coinvolti nella filiera del cobalto, il Progetto di sostegno al benessere alternativo (PABEA-COBALT) sta adottando misure significative nelle province di Haut-Katanga e Lualaba.
Durante la 130a riunione del Consiglio dei Ministri, il Ministro degli Affari Sociali, delle Azioni Umanitarie e della Solidarietà Nazionale, Modeste Mutinga, ha condiviso i progressi di questo progetto innovativo. Più di 13.000 bambini hanno beneficiato dell’assistenza sociale e sono stati reintegrati nel sistema scolastico nelle regioni minerarie del cobalto. Allo stesso tempo, più di 18.000 genitori e giovani sono stati sostenuti nella loro riqualificazione economica nel settore agricolo.
La costruzione del Centro per la Promozione dell’Imprenditorialità Giovanile nell’Agroalimentare sta procedendo rapidamente, con tassi di esecuzione impressionanti nelle due province. Inoltre, emergeranno infrastrutture sociali per sostenere il reinserimento dei bambini allontanati dai siti minerari.
Grazie alla strutturazione di 1.250 cooperative agricole, il progetto mira a responsabilizzare le famiglie coinvolte nella catena del valore agricola, garantendo così la continuità dell’assistenza sociale ai giovani che escono dalle miniere di cobalto.
Frutto del finanziamento della Banca Africana di Sviluppo, PABEA-COBALT, lanciato nel 2022, mira a sradicare definitivamente il lavoro minorile nelle miniere artigianali di cobalto e nei siti minerari.
Questa straordinaria missione, sotto l’egida delle autorità provinciali e del capo dello Stato Félix Tshisekedi, apre la strada a un futuro migliore per i bambini e i giovani coinvolti in questa catena di approvvigionamento fondamentale. L’impegno costante dei vari attori promette una profonda trasformazione della realtà sul campo, per il benessere di tutti.
Scopri di più sul progetto:
– [Articolo 1 sul PABEA-COBALTO](link_article_1)
– [Articolo 2 sul progetto di sostegno al benessere alternativo](link_article_2)