Ismail Haniyeh, capo dell’ufficio politico di Hamas, si è recato a Teheran per incontrare funzionari iraniani e discutere “della guerra in corso a Gaza”, ha detto il gruppo militante in un comunicato.
Durante la sua visita, Haniyeh e la sua delegazione terranno “una serie di incontri e discussioni con la leadership iraniana, sugli sviluppi politici e sul campo nella Striscia di Gaza”, si legge nella nota.
Secondo l’agenzia di stampa statale IRNA, il leader di Hamas, residente in Qatar, dovrebbe incontrare il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian e altri funzionari iraniani.
Il giorno dopo che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che chiedeva un cessate il fuoco immediato a Gaza, sia Hamas che l’Autorità Palestinese hanno accolto favorevolmente la risoluzione. L’ambasciatore israeliano all’ONU Gilad Erdan ha criticato i membri per aver approvato una misura che chiede un cessate il fuoco “senza subordinarlo al rilascio degli ostaggi”.
Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanani ha definito la mossa “non positiva ma insufficiente” in una dichiarazione martedì, chiedendo “misure per attuare la risoluzione”, ha riferito l’IRNA.
Le reazioni dei gruppi per i diritti umani non si sono fatte attendere. Dopo il voto delle Nazioni Unite di lunedì, Amnesty International ha affermato che le autorità israeliane “devono immediatamente porre fine alla loro brutale campagna di bombardamenti su Gaza e facilitare la consegna di aiuti umanitari”. L’organizzazione ha aggiunto che “gli ostaggi civili devono essere rilasciati immediatamente”.
Questo incontro tra Hamas e l’Iran illustra l’importanza dei colloqui e degli incontri diplomatici nella regione, nella speranza di portare avanti gli sforzi verso un cessate il fuoco duraturo e una risoluzione pacifica dei conflitti.
—
Se desideri continuare a conoscere argomenti simili, ecco alcuni collegamenti ad articoli correlati:
1. “Analisi del conflitto israelo-palestinese: questioni e prospettive”
[link all’articolo]
2. “Sfide umanitarie a Gaza: situazione attuale e azioni da intraprendere”
[link all’articolo]
3. “Negoziati di pace in Medio Oriente: una panoramica degli ultimi sviluppi”
[link all’articolo]
Ci auguriamo che questi articoli possano arricchire la vostra comprensione degli eventi attuali in Medio Oriente.