“Insieme per sconfiggere la tubercolosi nella RDC: mobilitazione urgente per salvare vite umane”

In un contesto di maggiore consapevolezza della lotta contro la tubercolosi nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), gli ultimi dati ufficiali rivelano un aumento dei casi, raggiungendo un totale di 260.431 casi di tubercolosi segnalati nel 2023, inclusi 4.352 decessi. Questi dati allarmanti evidenziano la necessità di rafforzare le misure di prevenzione e cura di questa malattia infettiva.

Il dottor Serge Emmanuel Hollen, viceministro della sanità pubblica, dell’igiene e della prevenzione, ha sottolineato l’importanza di adottare misure rapide ed efficaci per combattere la tubercolosi. Lui ha ricordato che questa malattia è curabile e che i farmaci necessari sono disponibili gratuitamente in tutti i centri di trattamento della RDC, anche per i casi di tubercolosi multiresistente.

Il tema nazionale di quest’anno, “Sì, insieme possiamo sconfiggere la tubercolosi nella RDC”, riafferma l’impegno del governo congolese nella lotta contro questa epidemia. Sono previsti maggiori investimenti e una rapida attuazione delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per eradicare la tubercolosi su tutto il territorio nazionale.

Sottolineando la necessità di raggiungere gli obiettivi della strategia “End Tuberculosis” dell’OMS entro il 2035, il dottor Serge Emmanuel Hollen ha sottolineato l’importanza della copertura sanitaria universale, degli impegni delle organizzazioni internazionali e della partecipazione dei cittadini per eliminare la tubercolosi nella RDC.

I dati del ministero indicano che alcune province, tra cui Kinshasa, Kasaï Oriental, Haut-Katanga, Kwilu, Kasaï e Lomami, sono più colpite dalla tubercolosi nella RDC. Di fronte a queste cifre, il governo invita la popolazione a consultare un centro sanitario in caso di sintomi persistenti, come la tosse, per individuare la malattia e iniziare un trattamento adeguato.

Insieme, adottando un approccio proattivo e collettivo, è possibile porre fine all’impatto devastante della tubercolosi nella RDC e garantire una salute migliore per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *