“Tolleranza religiosa e pace sociale: il presidente della CAN chiede l’unità nell’Ile-Ife”

Lo svolgimento di una conferenza stampa presso la chiesa anglicana di San Paolo, situata nella zona Ayegbaju di Ile-Ife, è stata l’occasione per il presidente della CAN, Rev. Canon Sam’Leye Onitiju, di esprimersi sulle recenti novità.

La CAN ha infatti reagito a un comunicato stampa del sacerdote responsabile dei praticanti tradizionali di Obatala, Obalesu Dada, che invitava la popolazione a restare a casa tra le 14:00 e le 19:00 a causa del festival Oro-Owa Ilare previsto per questo periodo.

Il presidente Onitiju ha ricordato un importante incontro tenutosi il 15 maggio 2023 presso il palazzo degli Ooni di Ife, Oba Adeyeye Ogunwusi, Ojaja II. All’incontro pacifico hanno partecipato leader religiosi, tra cui lui stesso e il capo imam di Ife, AbdulHammed AbdulSemiu, nonché l’allora commissario di polizia dello stato di Osun.

Durante questo incontro, gli Ooni hanno sottolineato l’importanza della tolleranza religiosa e hanno messo in guardia contro qualsiasi restrizione illegale della circolazione in pieno giorno. Il presidente della CAN ha incoraggiato tutti i cristiani a celebrare liberamente i loro servizi religiosi durante la Settimana Santa, senza timore di essere molestati o aggrediti.

Ha inoltre rivolto un appello alle autorità di polizia affinché garantiscano il mantenimento della pace nell’Ile-Ife e proteggano la popolazione contro ogni forma di violenza mascherata da rito religioso.

Questa dichiarazione sottolinea l’importanza del rispetto reciproco tra le diverse fedi e l’impegno a preservare la pace e la sicurezza nella regione. Invita alla vigilanza e alla non tolleranza verso qualsiasi forma di intolleranza religiosa.

Questo messaggio riafferma l’importanza della libertà di culto e della convivenza pacifica tra le diverse comunità religiose, e sottolinea la responsabilità delle autorità di garantire la protezione di tutti i cittadini, qualunque sia il loro credo.

È essenziale promuovere il rispetto, la comprensione e la tolleranza tra tutti, al fine di costruire una società più armoniosa e inclusiva per tutti i suoi membri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *