“Lo spreco alimentare: una sfida globale urgente da vincere insieme”

**Lotta allo spreco alimentare: una sfida globale da raccogliere**

Lo spreco alimentare rimane una piaga globale, con quasi 1,05 miliardi di tonnellate di cibo sprecate nel 2022, ovvero il 19% della produzione alimentare globale. Questa triste realtà è stata evidenziata nel rapporto sull’indice dei rifiuti alimentari del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), recentemente pubblicato.

I dati sono allarmanti: ogni persona spreca in media 79 chilogrammi di cibo all’anno, pari ad almeno 1 miliardo di pasti sprecati ogni giorno in tutto il mondo. I rifiuti alimentari sono distribuiti principalmente tra famiglie (60%), servizi di ristorazione (28%) e rivenditori (12%).

Oltre all’impatto sulla sicurezza alimentare, lo spreco alimentare ha conseguenze ambientali disastrose. La produzione alimentare richiede risorse naturali significative, come acqua e terreni agricoli, generando allo stesso tempo emissioni di gas serra, tra cui il metano contribuisce in modo significativo al riscaldamento globale.

Tuttavia è possibile intraprendere azioni per combattere questi sprechi. La ridistribuzione del cibo, ad esempio, è una soluzione efficace, che consiste nel donare il cibo in eccedenza alle banche alimentari e agli enti di beneficenza. Iniziative come Food Banking Kenya illustrano un impegno reale nella riduzione degli sprechi, contribuendo nel contempo a fornire cibo nutriente alle popolazioni vulnerabili.

È fondamentale che i governi, gli enti regionali e le imprese collaborino per sviluppare politiche volte a ridurre gli sprechi alimentari. La consapevolezza collettiva e l’azione coordinata sono essenziali per affrontare questa sfida globale.

In definitiva, la lotta allo spreco alimentare non è solo una responsabilità dei paesi ricchi, ma una necessità globale. Ognuno di noi, al proprio livello, può contribuire a preservare le risorse naturali, garantire la sicurezza alimentare e proteggere il nostro pianeta. Il momento di agire è adesso e insieme possiamo fare la differenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *