**Sopravvivenza in Algeria: l’impatto devastante dell’aumento dei prezzi durante il Ramadan**

Il costo della vita in Algeria sta diventando insostenibile per molti cittadini, con l’inflazione che ha raggiunto il 9,53%. Nel mercato Reda Houhou di Algeri, i prezzi sono alle stelle, rendendo difficile l’acquisto di prodotti, specialmente durante il Ramadan.

Nonostante la ripresa economica degli ultimi tre anni, gli anni di austerità continuano a pesare sui residenti algerini. I prezzi in aumento rappresentano una sfida per la maggior parte delle persone, come evidenziato da Mustapha Bali, un funzionario che afferma che i salari non coprono i bisogni.

Per cercare di mantenere i prezzi accessibili, il venditore di carne Ahmed Laaloufi ha dovuto importare la merce, offrendo prodotti a prezzi più accessibili rispetto al mercato tradizionale.

Il governo algerino ha preso misure, tra cui sovvenzionare alcuni mercati, per rendere i prodotti più convenienti e disponibili per la popolazione. L’inflazione, che influisce sui prezzi di materie prime e prodotti manufatturati come la semola, è stata analizzata dall’esperto Nabil Djemaa.

L’inflazione, secondo Djemaa, ha un impatto diretto sull’aumento dei prezzi. In questa situazione economica difficile per la popolazione algerina, le iniziative come i mercati sovvenzionati offrono un po’ di sollievo ai cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *