I dieci porti marittimi più grandi dell’Africa: un pilastro del commercio globale

Il settore della logistica marittima in Africa svolge un ruolo fondamentale nel consolidare il continente come hub commerciale globale. Secondo i dati dell’UNCTAD, entro il 2020 l’Africa rappresenterà il 2,5% delle esportazioni e il 3% delle importazioni nel commercio globale di merci in valore.

I porti marittimi svolgono un ruolo cruciale in questa dinamica del commercio globale e l’Africa ospita alcuni dei porti più grandi del continente. Ecco una panoramica dei dieci maggiori porti africani in termini di volume commerciale:

1. Tangeri Med (Marocco)

Situato in Marocco, il porto di Tangeri Med è il più grande porto dell’Africa. Con una capacità di movimentazione annua di 9 milioni di container equivalenti a venti piedi (TEU) e le esportazioni di circa un milione di nuovi veicoli e 700.000 camion, questo porto svolge un ruolo importante nel panorama marittimo africano.

2. Porto Said (Egitto)

Il porto di Port Said in Egitto ha una capacità di movimentazione annua di circa cinque milioni di tonnellate di container equivalenti a venti piedi. Dopo il completamento della seconda fase del progetto di espansione, la sua capacità di movimentazione è aumentata da 2,2 milioni a 5,1 milioni di TEU.

3. Porto di Durban (Sudafrica)

Il porto di Durban, il più grande e trafficato del Sud Africa, ha una capacità di movimentazione di container di 2,9 milioni di TEU e può ospitare più di 600.000 unità di spedizioni di veicoli. Con più di 5.000 navi che attraccano ogni anno nel porto, contribuisce a circa il 60% del volume commerciale del paese.

4. Porto in acque profonde di Lekki (Nigeria)

Il porto di Lekki Deepwater a Lagos, in Nigeria, è il primo porto in acque profonde del paese e uno dei più grandi dell’Africa occidentale. Con una capacità di movimentazione di 2,7 milioni di TEU, può ospitare navi con una capacità superiore a 18.000 TEU.

5. Porto di Ngqura (Sudafrica)

6. Lomé (Togo)

7. Porto di Abidjan (Costa d’Avorio)

8. Mombasa (Kenia)

9. Porto di Casablanca (Marocco)

10. Porto di Doraleh (Gibuti)

Questi porti svolgono un ruolo vitale nella connettività e nel commercio dell’Africa con il resto del mondo. La loro capacità di gestione ed efficienza contribuisce a rafforzare la posizione dell’Africa come hub commerciale globale in crescita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *