Fatshimetrie è un media online che mira ad analizzare le notizie congolesi e internazionali con profondità e analisi. Oggi torniamo alla questione cruciale dell’accesso all’acqua potabile a Kinshasa, una questione che ha un impatto diretto sulla vita quotidiana dei residenti di Kinshasa.
Nonostante gli sforzi profusi con la messa in esercizio degli impianti Lemba Imbu e Ozone, Regideso fatica ancora a garantire un servizio soddisfacente di acqua potabile alla popolazione. Le recenti istruzioni del Primo Ministro Sama Lukonde al Ministro delle Risorse Idrauliche e dell’Elettricità ricordano l’urgenza di agire di fronte al calo della produzione idrica di Regideso.
Per una città in costante espansione demografica come Kinshasa, il bisogno di acqua potabile è immenso, stimato in un milione di metri cubi al giorno. Nonostante le capacità produttive dei nuovi stabilimenti, Regideso deve raccogliere la sfida di raggiungere queste cifre per soddisfare le crescenti esigenze della popolazione di Kinshasa.
L’inaugurazione dell’impianto Lemba-Imbu nel 2022 ha segnato un significativo passo avanti nel miglioramento dell’approvvigionamento di acqua potabile in alcune zone della città. Con una capacità produttiva di 35.000 metri cubi al giorno, l’impianto ha iniziato a dare sollievo ai residenti di N’djili e Kimbanseke, che soffrivano di scarsità d’acqua. Allo stesso modo, nel 2023 è entrato in scena il complesso industriale Binza Ozone per il trattamento dell’acqua potabile, che offre una capacità di 110.000 metri cubi al giorno per soddisfare le crescenti esigenze della popolazione.
Tuttavia, questi progressi restano insufficienti di fronte ai crescenti bisogni della popolazione di Kinshasa. È fondamentale che le autorità continuino a investire nel settore dell’acqua potabile per garantire un servizio adeguato a tutti i residenti della città. È necessario adottare misure rapide ed efficaci per aumentare la produzione di acqua e garantire a tutti un accesso equo a questa risorsa vitale.
In definitiva, l’accesso all’acqua potabile rimane una sfida importante per Kinshasa, ed è imperativo intraprendere azioni concrete per migliorare l’approvvigionamento idrico e garantire un diritto fondamentale a tutti i cittadini. I nuovi impianti rappresentano un primo passo nella giusta direzione, ma resta ancora molto da fare per garantire un approvvigionamento affidabile e continuo di acqua potabile a tutta la popolazione di Kinshasa.