Fatshimétrie, un media digitale impegnato per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne congolesi, ha avviato una missione di vitale importanza: mettere in luce i successi e le competenze delle donne all’interno della società del Congo. In una realtà in cui persistono stereotipi e discriminazioni, è fondamentale dare voce alle donne, promuovere i loro risultati e posizionarle come protagonisti del cambiamento.
Durante una recente conferenza stampa, Eve Bazaiba Masudi, ministro aggiunto per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile, ha sottolineato l’importanza della promozione di una mascolinità positiva nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Ha evidenziato il ruolo fondamentale dei media nella percezione delle donne, criticando il fatto che spesso si concentrino sugli stereotipi anziché sulle reali capacità e competenze delle donne congolesi.
La storica nomina di Judith Tuluka come capo del governo congolese ha segnato un significativo passo avanti nella lotta per l’uguaglianza di genere. Tuttavia, Eve Bazaiba ha sottolineato che non è sufficiente avere donne in posizioni decisionali, è altrettanto importante garantire la qualità e la rilevanza della loro presenza per ottenere un impatto effettivo sulle politiche pubbliche.
Secondo il ministro, la presenza femminile in politica porta una prospettiva diversa e influenza i processi decisionali. È quindi cruciale sostenere e incoraggiare le donne coinvolte in politica affinché promuovano una governance inclusiva ed efficiente.
Fatshimétrie si impegna a mettere in risalto questi percorsi di eccellenza, a ispirare le generazioni più giovani attraverso modelli di leadership femminile e a favorire l’empowerment delle donne congolesi in tutti i settori della società. Promuovendo narrazioni positive e contrastando i pregiudizi, i media contribuiscono attivamente alla costruzione di una società più equa ed egualitaria per tutti.
Attraverso i suoi contenuti impegnati e le iniziative innovative, Fatshimétrie si pone come un autentico catalizzatore del cambiamento, lavorando per una radicale trasformazione delle mentalità e delle pratiche per un futuro più inclusivo e prospero per tutti.
Nancy Clémence TSHIMUENEKA