Nel cuore della scena politica congolese, la recente nomina di Judith Tuluka Suminwa alla carica di Primo Ministro da parte del Presidente Tshisekedi ha suscitato una forte reazione all’interno della rete delle donne leader per l’accesso alla parola (RFLAP). Questa organizzazione, interessata alla composizione del nuovo governo guidato da Judith Tuluka Suminwa, evidenzia la necessità di riunire persone qualificate e competenti per affrontare le sfide economiche, finanziarie e di sicurezza che affliggono il Paese.
In un documento pubblicato di recente, la RFLAP evidenzia il concetto di meritocrazia, sottolineando così l’importanza di dare priorità alle qualità, alle competenze e ai valori dei potenziali membri del governo, piuttosto che alle considerazioni tribali. Questo approccio rientra nel desiderio di promuovere una governance basata sull’eccellenza e sul servizio al benessere sociale dei congolesi, evidenziando così l’importanza di scegliere persone capaci di lavorare per l’interesse generale.
Inoltre, la rete insiste sulla necessità di garantire una rappresentanza equilibrata di donne e giovani all’interno del governo, riflettendo così la diversità e la ricchezza della popolazione congolese. Questo approccio inclusivo mira non solo a garantire la parità di genere e di età, ma anche a incoraggiare l’emergere di nuove voci e prospettive, essenziali per una governance dinamica e innovativa.
Pertanto, la RFLAP invita Judith Tuluka Suminwa a formare un governo “inclusivo e competente”, chiedendo coraggio e visione per la costruzione di una squadra di governo in grado di rispondere alle sfide attuali e di contribuire al progresso e allo sviluppo della nazione congolese. . Promuovendo l’eccellenza, l’equità e la diversità, questo governo a cui aspira la RFLAP sarà davvero in grado di incarnare un cambiamento positivo e costruttivo per il Congo.
In conclusione, la nomina di Judith Tuluka Suminwa a Primo Ministro apre una nuova era di governance in Congo, caratterizzata dall’importanza delle competenze, della diversità e dell’inclusione. Di fronte alle molteplici sfide che il Paese deve affrontare, la costituzione di un governo solido e rappresentativo diventa una questione cruciale per garantire un futuro prospero ed equo a tutti i cittadini congolesi.