Dati rassicuranti: risultati finanziari positivi per l’economia congolese

Questo mese, la Banca Centrale del Congo ha rivelato dati incoraggianti riguardo alla salute dell’economia nazionale. Il rapporto settimanale pubblicato dall’istituto finanziario rivela un miglioramento delle finanze pubbliche rispetto all’anno precedente, con un aumento significativo delle entrate. Si è infatti registrato un aumento del 28,8%, generando un surplus di cassa, a differenza del significativo deficit registrato nello stesso periodo del 2023.

Anche le prospettive per il mese di aprile sono promettenti, con una mobilitazione prevista di 4.048,6 miliardi di franchi congolesi grazie alle entrate previste dall’imposta sul reddito e agli utili per l’anno finanziario 2023. Questa dinamica positiva dovrebbe sostenere il lato della spesa pubblica, stimata a 3.813,1 miliardi di franchi congolesi per questo mese.

Per quanto riguarda le operazioni finanziarie dello Stato, il rapporto indica che le entrate pubbliche hanno raggiunto i 378,4 miliardi di franchi congolesi al 5 aprile, di cui 205,7 miliardi provenienti dalle autorità finanziarie. Nello stesso periodo la spesa pubblica ammonta a 401,3 miliardi di franchi congolesi.

Nel mese di marzo, le entrate pubbliche hanno raggiunto 1.972,2 miliardi di franchi congolesi, di cui 1.610,8 miliardi provenienti dalle autorità finanziarie. La spesa pubblica, compresa la remunerazione degli agenti statali e dei dipendenti pubblici, i costi operativi delle istituzioni e dei ministeri, nonché le retrocessioni, ammontano questo mese a 1.974,9 miliardi di franchi congolesi.

Dall’inizio del 2024 fino al 5 aprile, le entrate ammontano a 6.218,0 miliardi di franchi congolesi, mentre la spesa pubblica ammonta a 6.214,4 miliardi di franchi congolesi, dimostrando una gestione finanziaria equilibrata da parte dello Stato congolese.

Questi indicatori finanziari positivi sono di buon auspicio per l’economia nazionale e dimostrano gli sforzi compiuti per garantire una sana gestione delle finanze pubbliche. È essenziale mantenere questo slancio per garantire la stabilità economica del Paese e promuovere lo sviluppo sostenibile a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *