Grande successo in Egitto: fine delle liste d’attesa chirurgiche grazie a un’iniziativa presidenziale visionaria

Nell’ambito dell’iniziativa lanciata dal presidente Abdel Fattah al-Sisi nel luglio 2018 per porre fine alle liste di attesa per interventi chirurgici critici, il Ministero della Salute e della Popolazione ha annunciato oggi di aver realizzato un totale impressionante di 2.160.482 interventi chirurgici. Questo annuncio segna un’importante pietra miliare negli sforzi volti ad alleviare la sofferenza dei pazienti che necessitano di interventi chirurgici urgenti.

Hossam Abdel Ghaffar, portavoce ufficiale del Ministero della Salute e della Popolazione, ha sottolineato che delle 179.994 chiamate ricevute da pazienti in lista d’attesa, il 98% degli interventi chirurgici programmati sono stati effettuati grazie alla linea telefonica dedicata a questa iniziativa. Questo rigoroso monitoraggio ha permesso di trattare un totale di 100.425 casi tra luglio 2023 e aprile di quest’anno.

Gli interventi chirurgici inclusi in questa iniziativa coprono un’ampia gamma di aree mediche essenziali come patologie cardiache, patologie ossee, oftalmologia, tumori, cateteri cerebrali, cateterizzazione cardiaca, condizioni neurologiche, trapianti di reni e fegato, nonché impianti cocleari. Questo approccio è pienamente in linea con le indicazioni del presidente Abdel Fattah al-Sisi, garantendo un’efficiente distribuzione dei pazienti tra gli ospedali partecipanti per garantire un’assistenza medica rapida ed efficiente.

Va notato che i servizi dell’Iniziativa presidenziale per porre fine alle liste d’attesa sono completamente gratuiti, risparmiando ai pazienti qualsiasi onere finanziario. Obiettivo primario di questa iniziativa è alleviare le sofferenze delle popolazioni più svantaggiate, offrendo cure mediche urgenti e di qualità nel più breve tempo possibile.

Questo annuncio segna un significativo passo avanti nel settore sanitario egiziano, dimostrando l’impegno del governo nel soddisfare le esigenze mediche dei cittadini più vulnerabili. Implementando azioni concrete per eliminare le liste di attesa per gli interventi chirurgici salvavita, l’Egitto si pone come un esempio da seguire nella politica sanitaria pubblica.

Questo risultato dimostra che con una forte volontà politica e una pianificazione efficace, è possibile migliorare l’accesso alle cure mediche e fornire un sollievo tangibile ai pazienti che affrontano urgenti sfide sanitarie. Ciò dimostra un approccio umanitario e visionario che merita di essere elogiato e sostenuto a livello internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *