L’industria cinematografica nigeriana affronta una tragedia: la sicurezza sui set cinematografici è messa in discussione

Emeka Rollas, presidente nazionale dell’AGN, ha recentemente rilasciato una dichiarazione scioccante in merito ad un tragico incidente avvenuto sul set del film intitolato “L’altro lato della vita”. L’incidente, che ha coinvolto il ribaltamento di una barca e che ha causato la morte di Junior Pope e di altri tre membri della squadra, è avvenuto sul lungomare del fiume Niger a Cable Point, Asaba, il 10 aprile.

A seguito di questa tragedia, AGN ha preso la drastica decisione di sospendere a tempo indeterminato tutte le riprese che coinvolgevano le zone del litorale e le scene del giro in barca. Questa misura, sebbene necessaria per garantire la sicurezza del cast e della troupe, solleva interrogativi sugli standard di sicurezza sui set cinematografici e sull’importanza della prevenzione degli incidenti.

La sospensione delle riprese in tutte le location cinematografiche del paese l’11 aprile evidenzia il profondo impatto di questo incidente sull’industria cinematografica nigeriana. Anche il film “L’altro lato della vita” è stato sospeso a tempo indeterminato, sospendendo un progetto promettente che prometteva di dare un contributo significativo alla scena cinematografica del Paese.

I rischi associati alle riprese che coinvolgono l’acqua e gli elementi della navigazione devono essere presi sul serio e devono essere messe in atto misure rigorose per garantire la sicurezza di tutti i membri dell’equipaggio. Questo tragico evento evidenzia la necessità di norme più severe e di protocolli di sicurezza rafforzati per prevenire tali incidenti in futuro.

In definitiva, la priorità deve essere data alla sicurezza e al benessere dei professionisti dell’industria cinematografica, per garantire che ogni ripresa si svolga in condizioni sicure e protette. Questa tragedia dovrebbe servire a ricordare in modo toccante l’importanza fondamentale della sicurezza sui set cinematografici e a stimolare azioni concrete per prevenire futuri incidenti così devastanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *