La Nigeria è pronta a compiere progressi significativi nel campo delle infrastrutture stradali, compresa l’introduzione di pedaggi su alcune autostrade chiave. Il ministro dei Lavori, Dave Umahi, ha confermato la decisione durante la sua apparizione al programma “The Morning Brief” di Channels Television.
Nel suo discorso, Umahi ha evidenziato i dettagli del progetto, ricordando che i pedaggi contribuiranno alla redditività degli investimenti realizzati nelle infrastrutture lungo le autostrade interessate. Ha detto che a questi punti di pedaggio passerebbero una media di 50.000 veicoli al giorno e il costo medio sarebbe di N3.000, tenendo conto dei diversi tipi di veicoli e camion.
Si è parlato anche dell’aspetto della sicurezza, dove il Ministro ha affermato che saranno adottate misure di sicurezza ai caselli autostradali, con l’installazione di telecamere di sorveglianza CCTV per garantire la protezione degli utenti.
Oltre a ciò, Umahi ha menzionato l’integrazione di infrastrutture complementari ai pedaggi, come ristoranti, distributori di benzina e parcheggi. Questi sviluppi mirano a offrire più servizi agli automobilisti e a rafforzare la loro fiducia nel sistema di pedaggio messo in atto.
L’appello alla trasparenza lanciato dall’ex vicepresidente Atiku Abubakar sottolinea l’importanza di rendere pubblico il costo totale del progetto, nell’ottica di garantire una gestione responsabile delle risorse, soprattutto nel difficile contesto economico che sta attraversando la Nigeria.
Questa iniziativa sui pedaggi autostradali rappresenta un significativo passo avanti per la Nigeria nella sua ambizione di modernizzare le proprie infrastrutture stradali e promuovere il proprio sviluppo economico. I benefici di questo progetto potrebbero contribuire a migliorare la connettività del Paese, rafforzare la sicurezza stradale e stimolare l’attività economica nelle regioni attraversate da queste autostrade.
In sintesi, l’istituzione di pedaggi sulle autostrade in Nigeria costituisce una misura strategica per sostenere gli investimenti nelle infrastrutture stradali del Paese, fornendo agli utenti servizi di qualità e promuovendone lo sviluppo economico complessivo.