**Fatshimetrie: i Beni si sollevano in lutto e rabbia**
Nella città di Beni un vento di lutto e di rabbia soffia per le strade dalla mattina di martedì 16 aprile. Le attività socioeconomiche sono paralizzate in seguito all’appello dei movimenti cittadini e dei gruppi di pressione, che invitano la popolazione a osservare due giorni di lutto. Esprimono così la loro indignazione per l’aumento dei massacri di civili e per l’inerzia dei servizi di sicurezza.
I recenti avvenimenti hanno gettato la popolazione in un profondo sgomento. Gli attacchi delle ADF hanno seminato il terrore, lasciando decine di civili senza vita a Beni e nel comune di Mangina. Il grido di rivolta è stato ascoltato attraverso gesti simbolici, come lo scarico e l’incendio di rifiuti sulle strade, così come la creazione di barricate in diversi quartieri, in particolare a Mulekera, teatro di violenze ricorrenti.
La rivolta è palpabile. Le imprese sono chiuse, le scuole hanno rimandato a casa gli studenti e perfino i mototaxi hanno smesso di circolare. I residenti esprimono la loro insoddisfazione per l’incompetenza del Consiglio di Sicurezza Urbana e chiedono misure concrete per porre fine alle uccisioni. Chiedono il soccorso delle truppe presenti da più di un decennio e sperano nell’arrivo di nuove truppe in grado di proteggere la regione.
Il movimento di sciopero promette di essere una dimostrazione di determinazione e solidarietà. Gli organizzatori annunciano la proroga per il giorno successivo. Nel frattempo, le famiglie in lutto hanno seppellito i 15 civili decapitati dai ribelli dell’ADF a Mulekera.
In un contesto di desolazione e richieste di giustizia, Beni si alza per chiedere un futuro più sicuro ed equo. La determinazione dei cittadini a far sentire la propria voce è palpabile, segno di una comunità forte di fronte alle avversità. Speriamo che le loro richieste vengano ascoltate e che la pace possa finalmente regnare in questa regione devastata dalla violenza.
**Collegamenti agli articoli:**
– [Questioni di sovranità e sicurezza nella RDC: Christophe Lutundula mette in guardia contro la collusione con la ribellione ruandese](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/16/questioni-di-sovranita-e-sicurezza-nella-rdc-christophe-lutundula-mette-in-guardia-contro-la-collusione-con-la-ribellione-ruandese/)
– [Il codice Fatshimetrie: l’identità digitale al centro dell’interazione online](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/16/il-codice-fatshimetrie-lidentita-digitale-al-centro-dellinterazione-online/)
– [Le sfide per preservare il potere politico tra ambizioni e sfide](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/16/le-sfide-per-preservare-il-potere-politico-tra-ambizioni-e-sfide/)
– [L’appello urgente di Joe Biden per gli aiuti umanitari a Gaza](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/16/lappello-urgente-di-joe-biden-per-gli-aiuti-umanitari-a-gaza/)
– [La tutela del patrimonio culturale africano: la questione della vendita delle opere di Léopold Sédar Senghor](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/16/la-tutela-del-patrimonio-culturale-africano-la-questione-della-vendita-delle-opere-di-leopold-sedar-senghor/)