Fatshimetrie, la rivista dedicata alla natura e alla conservazione delle specie in via di estinzione, ha recentemente evidenziato la grave minaccia rappresentata dal bracconaggio per la sopravvivenza dei rinoceronti in Sud Africa. Secondo i dati allarmanti, il bracconaggio ha causato la perdita di 325 rinoceronti nel KwaZulu-Natal dal 2023, mettendo a rischio la popolazione di questi animali.
Di fronte a questa situazione critica, l’organizzazione Ezemvelo KZN Wildlife ha preso la difficile decisione di decornare i rinoceronti come misura di protezione contro i bracconieri. Nonostante possa sembrare una soluzione estrema, la decornazione è diventata necessaria a causa della crescente domanda di corno di rinoceronte, erroneamente considerato un rimedio miracoloso in alcune tradizioni, nonostante non vi siano prove scientifiche a supporto di tali credenze.
In collaborazione con il World Wide Fund for Nature (WWF), Ezemvelo ha avviato un programma di decornazione nel parco Hluhluwe iMfolozi per contrastare il bracconaggio e proteggere i rinoceronti. Nonostante i costi che possono arrivare fino a 8.000 Rand per animale e la necessità di ripetere l’intervento ogni 18-24 mesi, la decornazione è considerata un investimento vitale per garantire la sopravvivenza di queste maestose creature.
Anche se la decornazione non rappresenta una soluzione definitiva, essa fa parte di un approccio globale per combattere il bracconaggio e salvaguardare i rinoceronti nel lungo periodo. Oltre alla decornazione, Ezemvelo ha adottato nuove strategie di protezione e sorveglianza per contrastare il bracconaggio e garantire un futuro sicuro per i rinoceronti in Sud Africa.
È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione di queste specie minacciate e promuovere misure efficaci di protezione per garantire la loro preservazione. Nonostante l’efficacia della decornazione possa variare secondo gli studi, essa rimane uno strumento cruciale nella lotta contro il bracconaggio e nella tutela dei rinoceronti.
Infine, è urgente un’impegno congiunto delle autorità e delle organizzazioni ambientaliste per porre fine al bracconaggio e proteggere i rinoceronti per le generazioni future. La decornazione rappresenta una misura di emergenza necessaria per contrastare questa minaccia e preservare la ricca biodiversità del Sudafrica.