Nel vivace mondo del cinema indipendente di Johannesburg si nasconde un vero gioiello: The Bioscope, un cinema creato dall’infaticabile Russell Grant. Dai suoi umili inizi nel 2010 a Maboneng, The Bioscope si è fatto strada fino al suo attuale posto d’onore al 44 Stanley, Milpark.
Durante la mia visita, l’atmosfera calda e accogliente della casa mi ha subito avvolto. Locandine cinematografiche adornano le pareti, un tavolo è pieno di dischi in vinile e uno scaffale di magliette a tema attira l’attenzione. Una libreria discreta occupa un angolo e quando alzo lo sguardo vedo l’ufficio di Grant, accessibile tramite una scala antincendio. L’odore allettante dei popcorn freschi aleggia nell’aria e i clienti abituali vanno e vengono salutando calorosamente Grant, a testimonianza della lealtà e della vicinanza che caratterizza i rapporti all’interno di questo locale.
La sala cinema stessa, dotata di 47 sedili in pelle nera, offre un’esperienza intima ed esclusiva. A differenza dei cinema tradizionali, gli spettatori possono portare la loro pizza preferita e godersi una bibita fresca durante la proiezione.
Per Grant, il cinema ha sempre avuto un posto speciale nel suo cuore, fin dal suo amore per i classici come “Il Re Leone” e “Tutti i cani vanno in paradiso”. Il suo profondo amore per il cinema lo ha portato a studiare cinema e televisione all’università, ma è stata la sua passione nel fornire una piattaforma ai registi locali e ai film nascosti che lo ha davvero motivato a creare The Bioscope.
Questo progetto non è stato privo di sfide. Con il fiorire dei grandi complessi cinematografici, i cinema indipendenti gradualmente scomparvero da Johannesburg. Tuttavia, l’emergere di The Bioscope nel 2010 ha segnato l’inizio di una rivoluzione artigianale nel mondo del cinema, offrendo al pubblico un’alternativa autentica e diversificata alle produzioni mainstream.
Nel corso degli anni, The Bioscope si è evoluto dalla proiezione di film su DVD alla proiezione di lungometraggi internazionali, pur mantenendo il suo impegno nei confronti dei registi locali. Grazie ai progressi tecnologici, la struttura può ora offrire un programma vario, che spazia dai classici senza tempo ai successi contemporanei, il tutto in un’atmosfera amichevole e coinvolgente.
Mentre The Bioscope continua il suo viaggio, Russell Grant rimane fedele alla sua ambizione iniziale: offrire un’esperienza cinematografica unica e indimenticabile. Con il suo approccio umile e il suo impegno nei confronti della diversità culturale, The Bioscope continua a brillare come un faro nel panorama cinematografico di Johannesburg.
Insomma, The Bioscope non è solo un cinema, è un luogo di incontro, scambio e celebrazione della diversità culturale attraverso il magico prisma del cinema indipendente. Una visita a The Bioscope è molto più di una semplice proiezione: è un’esperienza sensoriale, emotiva e intellettuale che lascia un segno indelebile nel cuore di ogni spettatore appassionato di cinema e di autenticità.
Collegamento all’articolo: Guarda questa emozionante esperienza cinematografica su The Bioscope