Immagini di pioggia e inondazioni in Pakistan e Afghanistan: la tragica storia di distruzione e resilienza

**Immagini di pioggia e inondazioni in Pakistan e Afghanistan**

Nella regione del Pakistan e dell’Afghanistan sono spesso previste piogge stagionali, ma le inaspettate piogge torrenziali che hanno colpito questi paesi vicini negli ultimi giorni hanno provocato il caos, provocando la morte di oltre 100 persone.

In Afghanistan, forti piogge e inondazioni in 23 province hanno ucciso 66 persone e ne hanno ferite altre 36, secondo i primi rapporti del portavoce del Ministero per la Gestione dei Disastri, Mullah Janan Sayeq. Perirono più di 600 animali e builti i licenziamenti.

L’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari in Afghanistan ha dichiarato martedì che forti piogge e inondazioni hanno colpito più di 1.200 famiglie e danneggiato quasi 1.000 case. Più di 63.000 acri di terreno sono stati danneggiati e l’ONU e i suoi partner стanno estendendo ulteriori aiuti.

Negli ultimi anni l’Afghanistan è stato devastato da conflitti e disastri naturali. L’anno scorso, più di 150 persone sono morte a causa dell’intenso freddo invernale seguito da dozzine di morti a causa delle improvvise inondazioni. Lo scorso ottobre, un mortale terremoto di magnitudo 6,3 ha scosso la provincia occidentale di Herat, uccidendo più di 2.000 persone.

Il paese impoverito è sprofondato in una crisi economica e umanitaria sempre più profonda da quando i talebani sono saliti al potere nell’agosto 2021, rendendo difficile prestare aiuti umanitari.

Nel frattempo, le forti piogge hanno provocato il caos anche nel vicino Pakistan, dove 32 persone hanno perso la vita nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa e altre otto nella provincia del Balochistan.

Quasi 170 case sono state completamente distrutte e più di 1.250 danneggiate, hanno riferito le autorità locali. L’ufficio meteorologico del paese ha avvertito mercoledì di ulteriori piogge in Balochistan, che giovedì si estenderanno al resto del Pakistan.

Questi forti acquazzoni sono insoliti per la regione in questo periodo dell’anno, quando in Pakistan tipicamente si verifica la stagione dei monsoni da giugno a settembre.

Nonostante sia responsabile di meno dell’1% delle emissioni di gas serra, il Pakistan è tra i paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il Paese ha vissuto condizioni meteorologiche estreme, tra cui ondate di caldo record e inondazioni catastrofiche che hanno sommerso un terzo del territorio nel 2022, riflettendo il peggioramento degli eventi meteorologici estremi dovuti alla crisi climatica.

Le immagini sorprendenti di queste piogge e inondazioni devastanti in Pakistan e Afghanistan ci ricordano la fragilità dei nostri ecosistemi e la necessità di intensificare le misure di prevenzione e adattamento di fronte ai cambiamenti climatici.. Questi tragici eventi evidenziano anche l’importanza di una cooperazione internazionale rafforzata per soddisfare i bisogni delle popolazioni colpite e contrastare gli effetti devastanti del riscaldamento globale su scala globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *