Una scoperta straordinaria: un disegno poco conosciuto di Michelangelo venduto a caro prezzo

Le ultime novità nel mondo dell’arte e delle aste hanno visto un evento straordinario presso la prestigiosa casa d’aste Christie’s di New York. Un piccolo quadratino scarabocchiato su carta ingiallita, attribuito al genio del Rinascimento Michelangelo, è stato venduto per la strabiliante cifra di 201.600 dollari, superando di 33 volte la stima iniziale.

Scoperto sul retro di una cornice, il disegno raffigurante un blocco di marmo con la parola “simile” era originariamente previsto essere venduto per un valore compreso tra i 6.000 e gli 8.000 dollari. Tuttavia, l’opera è stata aggiudicata per un importo impressionante, 33,6 volte la stima più bassa, senza che sia stata rivelata l’identità dell’acquirente.

Il disegno è stato accompagnato da una lettera del 1836 scritta da Cosimo Buonarroti, discendente diretto di Michelangelo, indirizzata a Sir John Bowring, futuro governatore di Hong Kong. La firma di Bowring appare alla fine del documento.

Sebbene non sia firmato dall’artista, gli esperti di Christie’s hanno confermato che le ricerche condotte suggeriscono l’autenticità di questo piccolo capolavoro come opera di Michelangelo. Con meno di 10 opere di Michelangelo in mano privata, la maggior parte delle quali custodite alla Casa Buonarroti di Firenze, l’interesse per questo tesoro artistico è stato straordinario.

Questo evento non solo ha evidenziato il perpetuo fascino per i tesori artistici, ma ha anche sottolineato l’importanza della provenienza nel determinare il valore delle opere d’arte. Attraverso la scoperta di opere poco conosciute, Christie’s offre uno sguardo appassionante sull’eredità artistica e culturale di Michelangelo, testimonianza della costante ammirazione per i capolavori della storia dell’arte.

Articolo originale:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *