È difficile distogliere lo sguardo dalle immagini angoscianti dell’inquinamento da plastica che invadono le strade di Kinshasa, trasformando la bellissima capitale congolese in una triste discarica a cielo aperto. Le fogne, i fiumi e i viali sono ricoperti di bottiglie e sacchetti di plastica, dando alla città il triste soprannome di “Kin the trash”. Questo degrado ambientale preoccupa non solo i cittadini ma anche gli esperti che mettono in guardia dalle conseguenze disastrose di questi imballaggi di plastica sull’ecosistema.
Al di là dell’aspetto estetico ripugnante, la massiccia presenza di plastica contribuisce a problemi più gravi come inondazioni, degrado del suolo, erosione e condizioni antigeniche. La situazione è allarmante e richiede un’azione immediata per arginare questa piaga. Sebbene nel 2017 siano state adottate misure per vietare l’importazione, la produzione e l’uso di imballaggi in plastica nella RDC, la loro applicazione rimane incompleta.
È giunto il momento di adottare un approccio più proattivo per combattere l’inquinamento da plastica nella Repubblica Democratica del Congo. Sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli della plastica per l’ambiente e la salute pubblica è un primo passo fondamentale. Incoraggiare l’uso di alternative sostenibili ed ecologiche agli imballaggi in plastica, come borse riutilizzabili o contenitori biodegradabili, sarebbe un passo nella giusta direzione.
Inoltre, è imperativo rafforzare le infrastrutture di raccolta dei rifiuti e attuare programmi di riciclaggio efficaci per recuperare i materiali plastici. Occorre inoltre rafforzare la responsabilità delle aziende nella gestione dei propri rifiuti per limitarne l’impatto ambientale.
In breve, la lotta contro l’inquinamento da plastica nella RDC richiede una mobilitazione collettiva e azioni concertate a tutti i livelli della società. È tempo di trasformare “Kin the trash” in un esempio di città pulita e sostenibile, dove natura e uomo convivono armoniosamente. Il futuro del nostro pianeta dipende dalla nostra capacità di agire ora per preservare l’ambiente per le generazioni future.