La recente svolta di Binkola di fronte alle polemiche sulla sua proposta di insediamento come Garkuwan Hausawan Benin è stata l’argomento caldo che ha agitato lo stato del Sud-Sud negli ultimi giorni. Questo annuncio è stato accompagnato da un’ondata di disapprovazione da parte del Consiglio Tradizionale del Benin e degli indigeni della regione, che hanno fortemente criticato la possibile profanazione del sistema tradizionale molto venerato nel regno.
Tuttavia, in modo inaspettato, Binkola si è scusato incondizionatamente con l’Oba del Benin. In un video virale ampiamente diffuso, lo si vede inginocchiarsi davanti all’Oba, implorando il perdono di quest’ultimo.
Parlando in inglese pidgin, Binkola ha dichiarato di ignorare la portata della sua nomina proposta e il titolo di Garkuwan Hausawan Benin. Ha spiegato che la persona che avrebbe dovuto concedergli il titolo gli aveva semplicemente detto che il suo ruolo sarebbe stato quello di assistere nella supervisione delle attività della comunità Hausa nello stato di Edo e fungere da collegamento con il palazzo.
“Conosco le tradizioni e i costumi della gente dello stato, essendo cresciuto e essendo nato nello stato di Edo, proprio come mio padre, Alhaji Garuba, nato e cresciuto in Benin, non conoscevo le implicazioni delle mie azioni. perché la persona che doveva conferirmi il titolo mi disse soltanto che il mio ruolo era quello di assisterlo nella supervisione delle attività della comunità Hausa nello Stato di Edo, mantenendo la comunicazione con il palazzo.” ha espresso nel video.
Lo scandalo è scoppiato quando sono stati diffusi online gli inviti che annunciavano l’insediamento di Binkola come Garkuwan Hausawan Benin. Il Consiglio Tradizionale del Benin ha quindi reagito pubblicando un comunicato stampa giovedì 19 aprile 2024, mettendo in guardia contro lo svolgimento di un simile evento. Il Consiglio ha inoltre attirato l’attenzione della polizia nigeriana e di altre agenzie di sicurezza sull’illegalità della struttura proposta, in contraddizione con il diritto consuetudinario dello Stato.
L’approccio di Binkola per allentare il conflitto sembra essere stato ben accolto dall’opinione pubblica. Il suo gesto di pentimento nei confronti dell’Oba del Benin potrebbe segnare una svolta in questa vicenda che aveva suscitato tante emozioni e critiche. Speriamo che questa situazione serva da lezione sull’importanza di comprendere e rispettare la cultura e le tradizioni locali, promuovendo al contempo il dialogo e la riconciliazione.