Gli Emirati Arabi Uniti sono stati colpiti da piogge torrenziali senza precedenti, che hanno causato notevoli disagi all’aeroporto internazionale di Dubai, uno dei più trafficati del mondo. L’eccessiva quantità di acqua ha richiesto l’intervento di autocisterne speciali con pompe ad acqua per la rimozione dell’acqua stagnante, ritardando le operazioni aeroportuali per più di 24 ore.
I passeggeri sono stati costretti ad affrontare lunghe attese e condizioni difficili per il recupero bagagli, con alcuni che hanno dovuto cercare rifugio negli alberghi circostanti. La compagnia aerea Emirates ha dovuto sospendere temporaneamente i propri servizi prima di riprendere gradualmente le operazioni.
Questi eventi eccezionali hanno messo in evidenza le sfide infrastrutturali e idriche che gli Emirati Arabi Uniti devono affrontare, evidenziando anche la necessità che i paesi del Golfo si preparino ai cambiamenti climatici in corso. Nonostante le polemiche sul programma di modificazione climatica degli Emirati, gli esperti sottolineano che le forti piogge sono il risultato di fenomeni meteorologici naturali.
Questa esperienza serve da monito globale sull’importanza di adeguarsi ai cambiamenti climatici in corso. Gli scienziati avvertono che eventi meteorologici estremi diventeranno sempre più frequenti con il riscaldamento globale. È cruciale che i paesi adottino misure per rafforzare la resilienza alle catastrofi naturali, in un contesto di impegno globale per contrastare i cambiamenti climatici.
Fatshimetrie continuerà a monitorare da vicino gli sviluppi negli Emirati Arabi Uniti e nel mondo, mettendo in luce le questioni legate ai cambiamenti climatici e alla tutela del pianeta.
Per ulteriori dettagli, consulta anche:
– Mobilitazione internazionale per gli sfollati del Nord Kivu nella RDC
– Incontro decisivo tra l’AU e il Primo Ministro della RDC: verso un governo competente e integro
– TP Mazembe e Al Ahly SC si preparano per il leggendario duello semifinale della CAF Champions League