L’importanza del recente successo del Fondo monetario internazionale (FMI) nel raggiungere il suo obiettivo di 25 miliardi di DSP in saldi precauzionali, equivalente a circa 30 miliardi di dollari, è stato enfatizzato durante una conferenza stampa a Washington dalla direttrice generale del FMI, Kristalina Georgieva. Questo risultato riflette la solidità finanziaria dell’istituzione nel contesto di una situazione economica globale in evoluzione.
Anche se la crescita economica globale è stata rivista al rialzo al 3,2% per l’anno in corso, Georgieva ha evidenziato le persistenze preoccupazioni riguardo all’inflazione e alle prospettive di crescita a medio termine. La disparità economica tra i paesi sta aumentando, con i paesi più poveri che restano indietro.
Il FMI ha identificato tre principali priorità per l’agenda politica globale. Prima di tutto, è fondamentale ricostruire la margine di manovra a livello di bilancio, vista l’importante aumento del debito pubblico globale. I paesi devono quindi rafforzare la loro resilienza fiscale per far fronte a futuri shock economici, magari attraverso quadri di consolidamento fiscale su misura.
La seconda priorità è quella di rilanciare le prospettive di crescita attraverso riforme essenziali, un miglioramento della governance, la riduzione della burocrazia e un maggior coinvolgimento femminile nel mercato del lavoro. Investimenti nel capitale umano, nella transizione ecologica e digitale, e nelle riforme strutturali per migliorare la produttività, sono considerati essenziali per stimolare la crescita economica a lungo termine.
Infine, il terzo pilastro dell’agenda del FMI è quello di promuovere una cooperazione economica globale rafforzata per affrontare le sfide attuali e future. In un contesto di complessità crescente dovuta a pandemie, crisi climatiche e conflitti, una risposta collettiva e coordinata è più che mai necessaria.
In definitiva, i risultati che il FMI ha ottenuto nel raggiungere il suo obiettivo di saldo precauzionale riflettono la sua capacità di affrontare le sfide economiche globali attuali. Attraverso la promozione di priorità come il consolidamento fiscale, la promozione della crescita e la cooperazione internazionale, il FMI svolge un ruolo chiave nel promuovere la stabilità economica e finanziaria globale.