L’accordo di finanziamento della Banca Mondiale a favore dell’Egitto promette di essere una leva importante per rafforzare l’economia del paese. Secondo il Ministro egiziano della Cooperazione Internazionale, Rania Al-Mashat, l’Egitto beneficerà di un significativo sostegno finanziario da parte della Banca Mondiale pari a circa 1 miliardo di dollari nel primo semestre del 2024.
Questo sostegno finanziario arriva in un contesto in cui l’Egitto è impegnato in riforme strutturali per rilanciare lo sviluppo economico del paese. Il finanziamento di 6 miliardi di dollari annunciato dal Gruppo della Banca Mondiale in tre anni sarà diretto al settore pubblico e privato, costituendo così un vero catalizzatore per la crescita economica dell’Egitto.
Il Ministro ha sottolineato che di questi 6 miliardi di dollari, 3 miliardi saranno stanziati al governo, di cui 500 milioni di dollari all’anno saranno destinati a sostenere il bilancio nel quadro del programma “Sostegno alle politiche di sviluppo”. Inoltre, un importo di 200 milioni di dollari sarà stanziato per sostenere il bilancio nell’ambito del programma “Takaful e Karama” volto a sostenere i più indigenti.
L’Egitto non si limiterà a questi importi, poiché anche altri partner come il Regno Unito hanno previsto di fornire ulteriore sostegno finanziario. Ad esempio, quest’anno l’Egitto riceverà dal Regno Unito una somma di 200 milioni di dollari.
Allo stesso tempo, l’Unione Europea si è impegnata a stanziare all’Egitto un finanziamento di 7,8 miliardi di dollari fino al 2027, di cui 5 miliardi saranno destinati a sostenere il bilancio del Paese. Questa assistenza finanziaria aiuterà a rafforzare gli sforzi di sviluppo e a promuovere la crescita economica dell’Egitto.
Sono inoltre in corso iniziative volte a migliorare la gestione delle imprese pubbliche, in collaborazione con la International Finance Corporation, filiale della Banca Mondiale. Questi programmi mirano a ottimizzare la governance delle aziende pubbliche e a promuovere la loro performance economica.
In conclusione, questo massiccio sostegno finanziario da parte della Banca Mondiale e dell’Unione Europea rappresenta una grande opportunità per l’Egitto per consolidare la propria crescita economica e attuare riforme strutturali essenziali per garantire uno sviluppo sostenibile e inclusivo per tutti i cittadini.
Articoli correlati:
– Riunione del G7 in Italia: condanna degli attacchi dell’M23 nella RDC e appello a soluzioni diplomatiche concertate
– Las Vita Club trionfa contro il Lubumbashi Sport: una vittoria epica allo stadio Martyrs di Kinshasa
– La crisi umanitaria nel Nord Kivu: un appello urgente all’azione internazionale