Stufe migliorate a Kisangani: una svolta ecologica per le famiglie congolesi

Ecco il contenuto dell’articolo dopo l’aggiunta dei collegamenti più pertinenti:

Stufe migliorate: una rivoluzione ecologica per le famiglie di Kisangani

Nel cuore della provincia di Tshopo, a Kisangani, sta nascendo un’iniziativa ecologica, sostenuta da microimprese locali. Le stufe migliorate, o bracieri ecologici, si presentano come un’alternativa ecologica alle stufe tradizionali e potrebbero rappresentare un punto di svolta in termini di cucina domestica.

Accompagnate dal Centro Internazionale di Ricerche Forestali (CIFOR) e sostenute finanziariamente dall’Unione Europea, queste microimprese hanno visto il loro lavoro premiato da test convincenti condotti dal Centro Studi e Ricerche sulle Energie Rinnovabili Kitsisa-Khonde.

L’efficienza e la durabilità dei caminetti migliorati sono state dimostrate da questi test, evidenziandone la superiorità rispetto ai tradizionali bracieri in metallo. Più sicure e con una migliore direzione del calore verso la pentola, queste zone di cottura migliorate consentono una cottura più rapida degli alimenti, garantendo al tempo stesso una maggiore protezione dell’ambiente.

Infatti, riducendo l’eccessivo taglio di legna necessario per produrre carbone per i bracieri tradizionali, questi camini ecologici partecipano attivamente alla conservazione delle risorse forestali. Con una durata minima di 2 anni, rispetto ai soli 6 mesi dei bracieri tradizionali, sono una soluzione duratura e responsabile per le case congolesi.

Michel Syakoma, assistente tecnico di CIFOR Wood-Energy, sottolinea l’importanza di questa transizione verso stufe migliorate, non solo per la sicurezza degli utenti, ma anche per il futuro del nostro ambiente. Incoraggiare le famiglie ad adottare queste nuove pratiche culinarie significa contribuire attivamente alla lotta alla deforestazione e alla preservazione della biodiversità.

Microimprese come Jiko Butembo, ORBAGEN, AFBC-KIS e Boyoma svolgono un ruolo essenziale nella promozione e nella produzione di queste stufe migliorate, difendendo così un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Grazie al loro impegno e al sostegno del CIFOR, i fornelli migliorati potrebbero diventare la norma nelle case congolesi, offrendo ad ogni famiglia l’opportunità di cucinare in modo più sicuro e rispettoso dell’ambiente.

In conclusione, le stufe migliorate rappresentano un vero progresso per le famiglie di Kisangani, ma anche per la società congolese nel suo insieme. Adottando queste pratiche sostenibili, stiamo gettando le basi per un futuro più rispettoso del nostro ambiente, migliorando al tempo stesso la nostra vita quotidiana e la nostra salute. Il cambiamento è in corso, ed è grazie a iniziative locali e dei cittadini come queste che potremo costruire un futuro migliore per tutti.

Collegamento all’articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *