Creazione di un fondo innovativo per la tutela dell’ambiente nel bacino del Congo

Fatshimetrie è un luogo di scambio e condivisione per scoprire le novità di maggior impatto nel campo dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Di recente, un importante incontro ha riunito più di quaranta attori impegnati nella tutela dell’ecologia, con l’obiettivo principale di istituire un meccanismo finanziario unico. Questo meccanismo mira a mobilitare finanziamenti internazionali per sostenere direttamente iniziative volte all’empowerment delle comunità locali e delle popolazioni indigene pigmee che vivono nelle foreste del bacino del Congo.

Secondo Nicaise Kingunya, punto focale della Convenzione sulla Biodiversità Biologica (CBD), la creazione di questo fondo entro il 2025 è di vitale importanza. Tale iniziativa faciliterà la mobilitazione di risorse essenziali per la realizzazione di progetti concreti a favore delle comunità locali e delle popolazioni indigene. Questo fondo, proteggendo le popolazioni e le foreste in cui vivono, contribuirà ad aumentare la superficie delle aree forestali preservate.

Questo finanziamento diretto rappresenterà un importante passo avanti nella realizzazione degli impegni internazionali assunti nel quadro della Convenzione sulla biodiversità biologica, consentendo di rispondere efficacemente al target 3 del quadro globale sulla biodiversità di Montreal, in Canada.

Nel corso di un’intervista esclusiva, Taty DILENGENDJU Mapuku ha raccolto le parole di Nicaise Kinguya, offrendo ulteriori approfondimenti sulle problematiche e sugli obiettivi di questo fondo innovativo. La creazione di questa struttura finanziaria unica apre prospettive per la protezione dell’ambiente e il sostegno alle comunità locali e alle popolazioni indigene, rappresentando la speranza per un futuro sostenibile ed equilibrato nel bacino del Congo.

In breve, questa iniziativa sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale nella preservazione dell’ambiente e nel sostegno alle popolazioni locali. Il percorso verso lo sviluppo sostenibile richiede azioni concrete e inclusive, come la creazione di questo fondo destinato a sostenere direttamente le comunità e i popoli indigeni nella loro lotta per proteggere i fragili ecosistemi del bacino del Congo. Mediante questo impegno comune, si può sperare in un futuro migliore, in cui natura ed esseri umani convivano in armonia per le generazioni future.

Collegamento all’articolo: Conflitto in Africa centrale: si intensificano le tensioni tra la RDC e il Ruanda
Collegamento all’articolo: Sfide e incertezze della missione SADC nel Nord Kivu: tra letargia e diplomazia
Collegamento all’articolo: La ricerca della verità sui diritti umani nella RDC: il dialogo al centro dei problemi
Collegamento all’articolo: La rivolta pacifica di Agadez: i cittadini chiedono la partenza delle truppe americane
Collegamento all’articolo: Incontro decisivo tra l’UDPS e il primo ministro Judith Suminwa: le sfide del futuro governo nella RDC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *