Ridurre le perdite post-raccolto per garantire la sicurezza alimentare in Nigeria

L’agricoltura è un settore di vitale importanza per l’economia di molti paesi, la Nigeria inclusa. Tuttavia, nonostante gli sforzi per aumentare la produzione alimentare, il paese affronta notevoli perdite post-raccolto, soprattutto per i prodotti freschi. È in questo contesto che Melissa Jones, direttrice della missione USAID, ha presentato alla conferenza ed esposizione post-raccolto Connect ad Abuja un piano volto a ridurre tali perdite.

Il piano, lanciato a marzo e in linea con l’impegno del presidente Joe Biden per migliorare la sicurezza alimentare in Nigeria, si concentra sulle catene del valore del riso, mais e orticoltura in sei stati: Kaduna, Kano, Nasarawa, Plateau, Sokoto e Zamfara. Basandosi sui successi passati, esso enfatizza l’inclusione, la catena del valore, l’adattamento climatico e il coinvolgimento del settore privato.

Questa strategia è particolarmente cruciale data la crescente insicurezza alimentare, accompagnata da un’inflazione alimentare superiore al 40% e un aumento dei costi di vita. In Nigeria, le perdite post-raccolto per i prodotti freschi si avvicinano al 50%, con un impatto significativo sulla popolazione che lotta per accedere ai generi alimentari essenziali.

Jones sottolinea l’importanza di prevenire queste perdite post-raccolto per garantire che il lavoro degli agricoltori produca frutti e che i consumatori in difficoltà possano accedere a cibo di qualità. È fondamentale collaborare con il governo nigeriano e istituzioni come il Nigerian Stored Products Research Institute per potenziare le capacità tecnologiche e infrastrutturali necessarie a ridurre tali perdite.

Il professor Garba Sharubutu, segretario esecutivo del Consiglio per la ricerca agricola della Nigeria, sottolinea l’urgente necessità di ampliare l’intervento concentrandosi maggiormente sulle attività post-raccolto. Questa conferenza segna dunque l’inizio di una sensibilizzazione presso il pubblico, il governo e gli agricoltori su questa problematica spesso trascurata.

In conclusione, la lotta contro le perdite post-raccolto è un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e il benessere della popolazione nigeriana. Attraverso un approccio collaborativo e strategie efficaci, è possibile ridurre tali perdite e garantire a tutti un accesso equo a cibo sano e conveniente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *