**Fatshimetrie: Le elezioni provinciali a Kwango, un acceso dibattito basato sulla provenienza dei candidati**
Le elezioni provinciali a Kwango, nella Repubblica Democratica del Congo, sono al centro di accese polemiche incentrate sulla provenienza territoriale dei candidati anziché sui loro programmi e competenze. Questo scenario contrasta con la tradizionale vivacità dei dibattiti politici che un tempo caratterizzavano la regione. Kwango si trova ora immersa in faide ancestrali tra vari territori, con la questione della rotazione territoriale, introdotta dopo la divisione dell’ex provincia di Bandundu nel 2015, che alimenta tensioni pre-elettorali.
Gli accordi verbali tra i 24 politici di Kwango prevedevano un’alternanza nella gestione della provincia, partendo dai territori di Kasangulunda e Kenge. Tuttavia, queste promesse non sono state mantenute e la lotta per il potere si è cristallizzata attorno a due principali candidati: Colette Lukamata di Feshie e Willy Bitwisila di Popokabaka, entrambi sostenitori di territori differenti. Questa situazione ha generato conflitti d’interesse, manipolazione dei social media e messaggi di odio, rendendo il clima elettorale tossico e tribale.
La società civile di Kwango si è allarmata per questa pericolosa deriva, che sta influenzando la scelta dei candidati da parte dei cittadini e degli eletti, spinti più dall’origine tribale che dalle capacità e dalle proposte dei politici. I leader locali stanno cercando di promuovere l’unità e la saggezza, mettendo in guardia sulle divisioni tribali che minacciano la pace, la coesione e lo sviluppo della regione.
In un contesto elettorale cruciale, quattro candidati si contendono la carica di governatore: Willy Bitwisila, Colette Lukamata, Modeste Mulasa e Patsho Panda. È fondamentale che i cittadini e i rappresentanti eletti rimangano al di sopra delle divisioni tribali e basino la loro scelta su chi possa portare vero progresso e stabilità nella provincia.
Si auspica che gli abitanti di Kwango si uniscano per perseguire un futuro comune di prosperità e pace, superando le barriere tribali e scegliendo il candidato più idoneo a guidare la provincia verso un prospero e armonioso domani. Le elezioni dovrebbero essere un’occasione per rafforzare l’unità e la coesione all’interno della comunità kwangese, anziché alimentare ulteriori divisioni.
In conclusione, il successo delle elezioni provinciali a Kwango dipenderà dalla capacità dei cittadini di superare le divisioni tribali e votare per un futuro luminoso e unito per la regione. È momento di promuovere l’unità, la ragione e la solidarietà per garantire un destino prospero a Kwango e ai suoi abitanti.
(Articolo originale: [actualite.cd](https://actualite.cd/2024/04/22/kwangoelections-des-gouverneurs-le-systeme-de-rotation-territoriale-lorigine-des))