Fatshimetrie: La celebrazione dell’unione tra l’uomo e la Terra a Beni-Butembo

Immagini di profonda comunione con la natura ci giungono dall’Africa orientale, dove le comunità di Beni-Butembo celebrano la Giornata Mondiale della Terra con una passione unica. In questa regione, l’agricoltura e l’allevamento del bestiame sono elementi fondamentali della vita quotidiana, evidenziando un legame viscerale con la Madre Terra.

Al centro di questa celebrazione, emerge un sentimento di ammirazione e rispetto per la terra, incarnato dalle parole di una figura di spicco di Beni che sottolinea come essa vada oltre il suo valore economico. La terra rappresenta un simbolo di potere e sostenibilità per queste comunità, intrise di una cultura secolare che sacralizza il legame tra l’uomo e la terra.

Kambale Pirus, presidente dell’associazione culturale Kyaghanda Yira di Beni, enfatizza l’importanza culturale della terra per la vita quotidiana di queste comunità. Per lui, la terra è fonte di ricchezza tramite i raccolti e il bestiame, ma anche un pilastro identitario che plasma il loro saldo attaccamento al territorio. Egli sottolinea che la terra non viene venduta, bensì trasmessa seguendo antichi rituali, testimoniando un legame profondo tra l’uomo e il suo ambiente.

Tuttavia, questa relazione privilegiata con la Madre Terra è minacciata da una cattiva gestione delle risorse territoriali, generando conflitti e insicurezza nella regione di Beni-Butembo e Lubero. Di fronte a tali sfide, la Giornata Mondiale della Terra richiama l’urgenza di preservare il nostro ambiente e adottare pratiche più sostenibili per garantire un futuro armonioso per l’umanità e il pianeta.

Attraverso queste straordinarie immagini di comunità dedite alla salvaguardia del proprio ambiente e delle proprie tradizioni, siamo invitati a riflettere sul nostro legame con la Terra e a impegnarci per un futuro più sostenibile e unito. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rendiamo omaggio non solo alla ricchezza del nostro pianeta, ma anche alla diversità delle culture che lo abitano, riconoscendo che la vera ricchezza risiede nella nostra capacità di vivere in armonia con il nostro ambiente.

Per ulteriori informazioni sull’articolo originale e su tematiche correlate, puoi consultare i seguenti collegamenti:

Controversia politica: l’appello di Paulin Kiyankay per elezioni legislative anticipate
Le sfide delle tasse e delle barriere illegali nel territorio di Masisi, RDC
La questione cruciale del copyright per i produttori musicali
Le primarie della Sacra Unione della Nazione nella RD Congo: un grande progresso democratico
Approfondimento su RadioOkapi: Nord Kivu, le comunità di Beni-Butembo esprimono il loro attaccamento alla terra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *