Fatshimetria: 34 anni dopo la fine del monopartitismo nello Zaire

Ricorre oggi il 34° anniversario dello storico discorso pronunciato dal defunto presidente Mobutu Sese Seko in cui annunciava la fine del sistema monopartitico e l’apertura ad un sistema multipartitico nello Zaire. Questa decisione storica ha segnato l’inizio di un lungo processo di democratizzazione dopo 25 anni di dittatura, ma i risultati, 34 anni dopo, rimangono contrastanti.

“Comprendi la mia emozione”, queste parole pronunciate da Mobutu durante il suo discorso alla Cité de la Nsele di Kinshasa nel 1990 risuonano ancora nella storia politica della Repubblica Democratica del Congo. Con le lacrime agli occhi, il capo dello Stato ha annunciato la fine del regno del partito statale MPR, aprendo così la strada ad una nuova era politica nel paese.

Nonostante questo progresso verso la democrazia, il politologo Christian Moleka evidenzia risultati contrastanti. Sottolinea l’emergere di quelli che chiama i “piccoli Mobutu”, leader politici che riproducono gli stessi modelli autoritari dell’ex presidente. Questa situazione solleva interrogativi sulla vera natura della democrazia nella RDC e sulle sfide persistenti che il paese deve affrontare.

Gli anni successivi a questa transizione politica furono segnati da periodi di conflitto e transizioni successive. La prima transizione, sotto la presidenza di Mobutu, durò sette anni e fu seguita dall’avvento al potere di Laurent-Désiré Kabila nel 1997. Quest’ultimo dovette affrontare numerose sfide, tra cui la guerra civile nel paese e il suo assassinio. nel 2001.

Joseph Kabila ha poi preso le redini del paese e ha lanciato una nuova transizione nel 2003, segnata dai negoziati di pace e dallo svolgimento delle elezioni nel 2006. Il suo regno, prolungato fino al 2018, è stato segnato da polemiche e proteste elettorali, che hanno portato all’adesione al potere di Félix Tshisekedi nel 2019.

Le elezioni del 2023 hanno permesso a Tshisekedi di consolidare la sua posizione di capo di Stato. Rimangono tuttavia numerose sfide, in particolare in termini di consolidamento della democrazia, sviluppo economico e lotta alla corruzione.

In questo anniversario, è importante ricordare il percorso percorso dalla RDC dall’annuncio della fine del sistema monopartitico nel 1990. È un promemoria delle lotte e delle speranze del popolo congolese per una governance democratica e un futuro migliore per tutti i cittadini.

Aggiungi i seguenti collegamenti agli articoli correlati:

1. **Decadimento politico nella Repubblica Democratica del Congo: la richiesta di una governance trasparente e inclusiva**
2. **E ora di Fatshimetry: le sfide del governo di Judith Suminwa**
3. **La crisi della carenza di insegnanti nell’Africa sub-sahariana: una grande sfida per l’istruzione**
4. **Una tragedia in un campus universitario: la richiesta urgente di sicurezza e giustizia**
5. **Riunione del G7 in Italia: condanna degli attacchi dell’M23 nella RDC e appello a soluzioni diplomatiche concertate**

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *