Nelly Tshela: un’educatrice visionaria per il 21° secolo

Nelly Tshela, vincitrice del prestigioso premio Mwalimu Ni Mama 2024, è stata premiata per il suo straordinario impegno nel campo dell’istruzione. Avvocato di formazione e insegnante di eloquenza ed educazione, rappresenta un modello di dedizione e passione per l’insegnamento. La sua visione chiara e le sue posizioni impegnate richiamano l’urgenza di azioni concrete per migliorare la formazione degli insegnanti, allo scopo di affrontare con successo le sfide dell’istruzione odierna.

In un contesto in continua evoluzione, dove le richieste sono sempre più articolate e le aspettative in continua crescita, Nelly Tshela sottolinea l’importanza fondamentale di promuovere la formazione continua degli insegnanti. Essi devono essere in grado non solo di trasmettere conoscenze, ma anche di ispirare e guidare i giovani verso un apprendimento autentico e significativo.

Secondo Nelly Tshela, l’istruzione va al di là della semplice trasmissione di materie accademiche, possedendo una dimensione profondamente più amplia. Si rende necessaria una riforma radicale del sistema educativo, incentrata sullo sviluppo del pensiero critico, della creatività e delle capacità di risoluzione dei problemi. I giovani di oggi devono acquisire competenze che superino il mero apprendimento mnemonico, preparandoli a pensare con un approccio critico, innovativo, e ad agire con autonomia e responsabilità.

Attraverso le sue azioni e le sue conferenze, Nelly Tshela incoraggia gli insegnanti a essere i portatori dei valori che desiderano inculcare nei propri studenti. Sottolinea l’importanza della coerenza di vita, delle competenze e della determinazione tra gli educatori, tre principi essenziali per ispirare e influenzare positivamente le generazioni future.

Il premio Mwalimu Ni Mama 2024 rappresenta un meritato riconoscimento per il duro lavoro e il costante impegno di Nelly Tshela nel campo dell’istruzione. La cerimonia di premiazione sottolinea l’importanza di questa figura di spicco dell’istruzione nella Repubblica Democratica del Congo.

Oltre alle sue attività educative, Nelly Tshela ha istituito un’Accademia di parlare in pubblico e di leadership, dimostrando la sua volontà di formare i giovani in competenze essenziali per affrontare le sfide del XXI secolo. Questa iniziativa, focalizzata sull’arte della comunicazione e sullo sviluppo della leadership individuale, si propone di dotare i giovani degli strumenti necessari per prosperare e contribuire positivamente alla società.

Concludendo, Nelly Tshela incarna il modello di un’educatrice visionaria, decisa a trasformare il panorama educativo per preparare i giovani a diventare cittadini attivi e responsabili. Il suo appello per un’istruzione di qualità, incentrata sullo sviluppo integrale delle persone, richiama con forza la necessità di ridefinire i nostri modelli educativi e investire nella formazione degli insegnanti, veri custodi del futuro della società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *