Ecco il contenuto dell’articolo con i collegamenti più rilevanti aggiunti:
**Fatshimetrie: ostaggi rilasciati da sospetti terrorismo nel Mali centrale**
L’inquietante storia dei rapimenti di massa nel Mali centrale prende una svolta inaspettata quando i rapporti locali riportano il rilascio di diversi ostaggi tenuti da sospetti terroristi vicino a Bandiagara.
Dopo che martedì 16 aprile più di 110 persone sono state rapite da presunti jihadisti, gruppi locali e funzionari maliani hanno lanciato richieste per il loro rilascio.
Sebbene non siano ancora disponibili dati ufficiali, l’agenzia di stampa RFI riferisce che diverse decine di persone sono state rilasciate mercoledì, principalmente abitanti dei villaggi le cui autorità avevano firmato accordi informali di “pace” con alcuni gruppi jihadisti che operavano nella loro zona.
Secondo RFI “si tratta degli ostaggi provenienti dai Comuni che non hanno sottoscritto accordi locali con i jihadisti ancora detenuti”.
Gli ostaggi viaggiavano su almeno tre autobus che sono stati fermati da uomini armati e portati in una foresta tra Bandiagara e Bankass, nel centro del Paese, la settimana scorsa prima di essere intercettati.
I rapitori, secondo i residenti della comunità, sono jihadisti legati al Jnim (Islam and Muslims Support Group), organizzazione legata ad Al-Qaeda.
Nessun gruppo ha ancora rivendicato la responsabilità del rapimento.
Dal 2012, il Mali centrale è tormentato da combattimenti tra diverse fazioni affiliate ad Al-Qaeda e al gruppo Stato islamico, nonché tra autoproclamate forze di autodifesa e banditi.
La situazione della sicurezza, che continua a peggiorare, è stata aggravata dalle crisi umanitarie e politiche.
La violenza si è estesa ai vicini Burkina Faso e Niger, poiché tutti e tre i paesi hanno assistito a colpi di stato militari negli ultimi anni.
L’annuncio del rilascio di alcuni ostaggi solleva interrogativi sulle motivazioni dietro questi rapimenti e sulle implicazioni più ampie di questa situazione caotica.
Fatshimetrie sta monitorando attentamente gli sviluppi di questa situazione e continuerà a fornire aggiornamenti sull’esito di questa delicata questione.
**Collegamenti aggiunti:**
– [Vital Kamerhe eletto candidato dell’Unione Sacra: una svolta politica per la RDC](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/25/vital-kamerhe-candidato-eletto-dellunione-sacra-una-svolta-politica-per-la-rdc/)
– [L’urgenza di proteggere le scuole a Beni: fermare la violenza contro gli studenti](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/25/lurgenza-di-proteggere-le-nostre-scuole-a-beni-fermare-la-violenza-contro-gli-studenti/)
– [Sicomines S.A.: una partnership innovativa per la sicurezza alimentare nella RDC](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/25/sicomines-s-a-una-partnership-innovativa-per-la-sicurezza-alimentare-nella-rdc/)