Fatshimetrie: sulla strada verso un’economia blu sostenibile nella Repubblica Democratica del Congo

Fatshimetrie è un evento cruciale che ha riunito un’assemblea di esperti nel settore delle risorse della pesca nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Dal 24 al 26 aprile, è stato tenuto un seminario consultivo a Kinshasa per definire le priorità per lo sviluppo di una strategia nazionale per l’economia blu. Questo incontro, organizzato dall’Ufficio interafricano per le risorse animali dell’Unione africana (AU-IBAR) con il sostegno di Norvegia e Svezia, ha messo in luce l’importanza strategica della RDC nella promozione dell’economia blu animale in Africa.

Durante il lancio dei lavori, Philippe Ouedraogo, rappresentante dell’AU-IBAR, ha sottolineato il ruolo chiave della RDC nello sviluppo dell’economia blu nel continente. Ciò mette in evidenza le sfide che il Paese deve affrontare nella gestione delle sue risorse marine e della biodiversità associata.

L’economia blu, che mira a promuovere lo sviluppo sostenibile delle attività legate agli oceani e alle risorse marine, è di fondamentale importanza per la RDC, che possiede ricche risorse marine ancora in larga parte inutilizzate. Lo sviluppo di una strategia nazionale per l’economia blu implica la definizione di orientamenti strategici e azioni concrete per lo sfruttamento sostenibile delle risorse marine, preservando l’equilibrio ecologico degli ecosistemi marini.

Il workshop consultivo ha permesso a esperti nazionali e internazionali di collaborare e condividere idee sulle sfide e le opportunità legate alla promozione dell’economia blu in RDC. Questo scambio di vedute ha arricchito le prospettive per lo sviluppo della futura strategia nazionale.

Fatshimetrie rappresenta un passo significativo nella formulazione di una strategia nazionale per l’economia blu in RDC, enfatizzando l’importanza cruciale della gestione sostenibile delle risorse marine per il futuro del Paese e della regione. Questo evento dimostra l’impegno delle autorità congolesi e dei partner internazionali a lavorare insieme per beneficiare in modo sostenibile delle risorse marine.

In conclusione, l’economia blu offre una reale opportunità di sviluppo per la RDC, ponendo l’accento sull’integrazione efficace di preoccupazioni ambientali e sociali nella gestione delle risorse marine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *